我的星座是什么| 独角兽是什么动物| 内衣为什么会发霉| 梦见知了猴是什么意思| 9.3是什么日子| 渗透压低是什么意思| 五蕴指什么| dostinex是什么药| 喝生鸡蛋有什么好处| 火同念什么| 省纪委副书记是什么级别| 年金是什么| 钾高吃什么药| 什么水果助消化| 五马长枪是什么意思| 氯化钾主治什么病| 阴道干涩吃什么药| 什么的铅笔| sy什么意思| 孕妇喝什么牛奶| 一什么珍珠| 耳道炎是什么原因引起的| 塑料袋属于什么垃圾| 一面什么| 什么汤好喝又简单| 霉菌阴道炎用什么药| 白介素2是治疗什么病的| 俄罗斯信奉的是什么教| 核黄素是什么| 一个日一个处一个口念什么| 什么渐渐什么| 7.1是什么日子| qy是什么意思| 利郎男装是什么档次的| 多发性结节是什么意思| 四川地震前有什么预兆| 菊花什么时候开花| 阴道口出血是什么原因| 00年属什么| 胃出血吃什么药好| 经常胸闷是什么原因| 刘玄德属什么生肖| 脉细是什么意思| 复机是什么意思| 柠檬什么时候开花结果| 油压是什么意思| 夏天可以种什么蔬菜| 眼皮跳是什么原因引起的| 准确值是什么意思| 小肚子疼是什么原因| 脑子里嗡嗡响是什么原因| 11月26是什么星座| 焖是什么意思| 宫腔少量积液是什么意思| 慢性浅表性胃炎吃什么药| 10月6日什么星座| 主人杯是什么意思| 阴道流黄水是什么病| 河南有什么特色美食| 脂溢性脱发是什么原因引起的| 抽烟有什么好处| 耳朵挂什么科| 做蛋糕用什么油| 西米是什么| 梦见着大火了是什么征兆| 胚发育成什么| 女人戴什么手串辟邪| hav是什么病毒| 去脂肪粒最有效的药膏叫什么| 左下腹部是什么器官| 窒息什么意思| 上日下成念什么| 什么黄| EE什么意思| 甘油是什么| 总胆汁酸是什么意思| 马齿笕有什么功效| 肝郁化火是什么意思| 脸霜什么牌子的好| 装藏是什么意思| 老鸨什么意思| 万马奔腾是什么生肖| 助产专业是干什么的| 黄芪长什么样子| 一什么杯子| 老鼠屎长什么样| 果酱样大便见于什么病| g代表什么| essence是什么意思| 血热吃什么药效果好| 吃什么补充膝盖润滑液| 尿突然是红褐色的是什么问题| 晕轮效应是什么意思| 大口什么字| 什么是海藻糖| 脚趾麻是什么原因| 梦见打死蛇是什么预兆| 哈萨克斯坦是什么人种| 办理护照需要什么手续| 坐飞机什么东西不能带| 孔夫子搬家的歇后语是什么| 拉屎酸臭是什么原因| 为什么蚊子要吸血| 女性缓解疲劳吃什么好| 平妻是什么意思| 项羽为什么叫西楚霸王| 落叶像什么飘落下来| 听吧新征程号角吹响是什么歌| 哼哈二将是什么意思| 吃什么对肠道好| 头晕眼花吃什么药| 为什么会打雷闪电| 运筹帷幄是什么意思| 碱性磷酸酶偏高说明什么问题| 六月十三是什么日子| 喉咙疼痛吃什么药| 汗多尿少是什么原因| 女生过生日送什么礼物好| 什么是犹太人| 囤货是什么意思| 湿热泄泻是什么意思| 筋膜刀是什么| 心电轴左偏是什么意思| 什么叫臆想症| 88.88红包代表什么意思| 莽是什么意思| 什么蓝牙耳机好| 掉以轻心是什么意思| 戒指戴左手中指是什么意思| 有的没的是什么意思| 晚上多梦是什么原因| 羊水栓塞是什么原因引起的| 93属什么生肖| 心智不成熟是什么意思| cmf是什么| 护士一般是什么学历| 欧巴什么意思| 水土不服是什么意思| 什么津乐道| 屁为什么是臭的| 耳加贵念什么| nba季后赛什么时候开始| 贡生相当于现在的什么| 眼睛的睛可以组什么词| 血脂低是什么原因| 国家为什么重视合肥| 慰安妇是什么意思| 心脏有早搏吃什么药好| 肝血虚吃什么食物调理| 脑溢血有什么后遗症| 牙龈发炎是什么原因引起的| 男人为什么喜欢吃奶| 痛风能吃什么肉| 4月8号是什么星座| 嘴唇是紫色的是什么原因| 痛风用什么药治疗最好| 一个月一个亏念什么| 丧门是什么意思| 梦见梅花鹿是什么预兆| 二十二岁属什么| 释怀和释然有什么区别| 石榴石是什么材质| 劫数是什么意思| 邪魅一笑是什么意思| 肾看什么科| 惊艳了时光温柔了岁月什么意思| 风寒感冒和风热感冒有什么区别| 为什么尿有点偏红色| 宇舶手表什么档次| 冷喷机喷脸有什么好处| 吃地瓜叶有什么好处和坏处| 宫颈糜烂用什么药好| 咽炎挂什么科| 满月是什么时候| 尿比重高是什么原因| 前门大街有什么好玩的| 血气分析是检查什么的| 塑料是什么材料| 猫咪飞机耳是什么意思| 什么钱最不值钱| 列文虎克发明了什么| 头发少是什么原因| o和b型生的孩子是什么血型| 快餐是什么意思| 什么什么不动| 沙龙会是什么意思| 175是什么码| pony是什么意思| 什么水果糖分低| 什么是阴虚火旺| cea是什么| 梦见前婆婆是什么意思| 眼睛模糊是什么原因| 猪宝是什么东西| 1992年什么命| 什么主食含糖量低| 婴儿放屁多是什么原因| 吃什么能改善睡眠| 中旬是什么意思| 母亲属虎孩子属什么好| 12月13号什么星座| 特派员是什么级别| hpv阳性是什么意思| 伊朗说什么语言| esd手术是什么意思| 厚积薄发是什么意思啊| 人民币代码是什么符号| 防血栓是什么意思| robam是什么牌子| 血氧低吃什么提高的快| 鼻子无故出血什么原因| 饕餮长什么样子| 什么是横纹肌溶解| ara是什么| 珩字五行属什么| 翳什么意思| 鸡头上长痘痘用什么药| 八月2号是什么星座| 荷叶搭配什么一起喝减肥效果好| 羊水破了什么感觉| 手机壳什么材质的好| 女生来大姨妈要注意什么| 柝什么意思| 蟑螂最喜欢吃什么| 戴的部首是什么| 铅华是什么意思| 坤位是什么方向| 精子对女性有什么好处| 胃出血吃什么食物好养胃| 药师佛手里拿什么法器| 钙片什么时间吃最好| 鹦鹉吃什么食物最好| 北京大学前身叫什么| 人鱼小姐大结局是什么| 小松鼠吃什么食物| 咳嗽看什么科室| alp医学上是什么意思| 梦见包丢了是什么意思| 回奶什么意思| 甾体是什么意思| 左胸隐隐作痛是什么原因| 康复治疗是做什么的| 意志力什么意思| 猫的胡须是干什么用的| 猫抓病是什么病| 为什么不嫁丧妻之男| 女人吃葛根粉有什么好处| hpv81低危型阳性是什么意思| 莜面是什么面做的| 游园惊梦讲的是什么| 右耳朵痒是什么预兆| 蜂蜜为什么会结晶| 怀孕一个月有点见红是什么情况| circle什么意思| 儿童腹泻吃什么药| 柬埔寨用什么货币| 为什么遗精| 蛇什么时候蜕皮| 手机为什么没信号| 三生有幸是什么意思| 肩膀疼是什么原因引起的| 脸上爱出汗是什么原因| 购置是什么意思| 懵逼是什么意思| 百度Vai al contenuto

华媒:7年来最低 巴西去年国内机票价格降0.6%

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Unione africana
Bandiera dell'Unione africana
AbbreviazioneUA
TipoOrganizzazione internazionale sui generis
Fondazione9 luglio 2002
Scopo
Sedi istituzionali Etiopia (bandiera) Addis Abeba:
  • Commissione dell'Unione africana
  • Assemblea dell'unione africana
百度 美国五角大楼官员已经对有人在互联网上分享包含数百张女兵艳照的文件夹一事展开新调查。

Sudafrica (bandiera) Midrand:

Area di azioneAfrica
PresidenteAngola (bandiera) Jo?o Louren?o
Presidente del Parlamento Zimbabwe (bandiera) Fortune Z. Charumbira
Lingue ufficialiinglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo, swahili
Membri55 (2023)
MottoUn'Africa unita e forte
Sito web
Paesi membri 2020
In verde scuro gli Stati membri, in verde chiaro gli Stati sospesi
Membri55
Statistiche complessive
Superficie30 221 532 km2
Popolazione1 314 000 000 ab.[1]
Densità105,5 ab./km2[2]
Fusi orarida UTC-1 a UTC+4
ValuteOltre 40

L'Unione africana (UA) è un'organizzazione internazionale e area di libero scambio comprendente tutti gli Stati africani, con sede ad Addis Abeba, in Etiopia, e a Midrand, in Sudafrica.

Si tratta di un'organizzazione regionale molto giovane, nata ufficialmente con il primo vertice dei capi di Stato e di governo del 9 luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, durante il quale ne assunse la presidenza Thabo Mbeki, presidente sudafricano. Nel corso del vertice, al quale presenziava tra gli altri il segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, furono sottoscritti i primi atti riguardanti gli organi dell'Unione, ovvero il protocollo relativo allo stabilimento del Consiglio di pace e sicurezza e lo statuto della commissione, e furono stabilite regole e procedure per l'Assemblea, il consiglio esecutivo e il comitato dei rappresentanti permanenti.

Le fasi del processo di sviluppo precedenti al vertice di Durban avvennero all'interno dell'Organizzazione dell'unità africana. Nella sessione straordinaria del 1999 a Sirte, in Libia, (luogo di nascita del Leader libico Mu?ammar Gheddafi promotore dell'organizzazione, anche con cospicui capitali) l'Organizzazione decise la nascita della nuova Unione.

Il Sahara Occidentale è ammesso come Repubblica democratica araba Sahrawi, pur non essendo a tutti gli effetti indipendente trattandosi di un territorio conteso con il Marocco.

Nel 2000 fu adottato l'atto costitutivo, che entrò in vigore il 26 maggio 2001, un mese esatto dopo la sottoscrizione della Nigeria, il trentaseiesimo Stato ad averlo ratificato. Come previsto dall'atto per un anno vi fu coesistenza tra le due organizzazioni.

Il 15 agosto 2002 le è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Descrizione introduttiva

[modifica | modifica wikitesto]

L'Unione africana ha molto in comune con l'organizzazione che l'ha preceduta; si pone tuttavia come il suo superamento, sia per quanto riguarda gli obiettivi sia per le capacità.

Quella che è percepita come la maggiore differenza è la capacità dell'Unione di intervenire in conflitti interni agli stati in situazioni quali genocidio, crimini di guerra e crimini contro l'umanità, secondo quanto stabilito dall'articolo 4H dell'Atto costitutivo. In questo articolo sono citati tutti i principi a cui si ispira l'Unione africana ed è degna di nota la presenza del riferimento al rispetto per i principi democratici, i diritti umani, le regole della legge e del governo, in quanto l'Organizzazione dell'unità africana taceva su questi temi. Per quanto riguarda gli obiettivi contenuti nell'articolo 3, vi sono accenni alla promozione di pace, sicurezza e stabilità nel continente, alla partecipazione popolare e al buon governo, ma anche allo sviluppo sostenibile e alle condizioni necessarie per permettere all'Africa di ottenere il ruolo che le spetta nell'economia globale e nelle negoziazioni internazionali.

Nell'articolo 23.1 è fatto riferimento alle sanzioni stabilite dall'Assemblea da comminarsi a quegli stati che non versino i contributi dovuti all'Unione. Nell'articolo 23.2 vi è invece il riferimento agli stati che manchino di uniformarsi alle decisioni e alle politiche stabilite dall'Unione. Le sanzioni, anche in questo caso stabilite dall'assemblea, possono essere di natura economica e politica. Infine nell'articolo 30 si parla di sospensione dall'Unione per un governo che ottenga il potere con mezzi incostituzionali, senza tuttavia approfondire l'argomento.

Lo stesso argomento in dettaglio: Stati dell'Africa.

L'Unione conta 55 membri, comprendendo tutti gli Stati internazionalmente riconosciuti del continente africano, e la Repubblica democratica araba dei Sahrawi (Stato a limitato riconoscimento internazionale e de facto territorio conteso con il Marocco). Non ne fanno parte i territori posseduti dagli Stati europei.

Il Marocco, che già si era ritirato dall'Organizzazione dell'unità africana il 12 novembre 1984 a seguito all'ammissione della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi nell'Organizzazione dell'Unità Africana, è stato riammesso il 30 gennaio 2017.

Dal 2020 in poi sei Stati membri, come ad esempio il Niger,[3] sono stati sospesi a causa dei colpi di Stato da cui sono stati interessati negli anni 2020.

Lingue ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue dell'Unione africana.

L'Unione Africana ha 6 lingue di lavoro ufficiali: inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo moderno standard e swahili. Quest'ultima, di ceppo bantu, è nativa africana e nell'Atto Costitutivo viene indicata come "Kiswahili", mentre l'arabo classico, poi evoluto tramite alcune semplificazioni, è stato esportato in Nordafrica durante le conquiste dell'Impero Islamico e il suo uso si è espanso ulteriormente con la diffusione della religione islamica. Tutte le altre lingue sono europee.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Assemblea dell'unione africana

[modifica | modifica wikitesto]

L'Assemblea dell'Unione africana è composta da capi di Stato e di governo ed è l'organo principale, essendo dotato di poteri decisionali. Si riunisce una volta all'anno in sessione ordinaria e ogni volta che lo richiedano i due terzi degli Stati membri. Il presidente rimane in carica un anno. La procedura di decisione è il consensus; se esso fallisce, è richiesta la maggioranza dei due terzi. La maggioranza semplice è richiesta invece per le decisioni procedurali. Il quorum necessario per i lavori è rappresentato dai due terzi, ovvero trentaquattro Stati. L'assemblea si riserva la possibilità di delegare ad uno degli altri organi qualsiasi suo potere.

Dal 17 febbraio 2024 il presidente dell'Unione africana è Mohamed Ould Ghazouani, presidente della Mauritania.[4]

Commissione dell'Unione africana

[modifica | modifica wikitesto]

La Commissione, con sede ad Addis Abeba, rappresenta il segretariato dell'Unione. Lo statuto che ne stabilisce funzioni, organizzazione ed obblighi è stato presentato al primo vertice dell'Unione africana nel 2002; dal 2017 il presidente della Commissione è il ciadiano Moussa Faki.

Consiglio esecutivo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Consiglio esecutivo è composto dai ministri degli esteri o dai loro delegati. La procedura di decisione è uguale a quella dell'Assemblea. Il suo compito è monitorare l'esecuzione delle politiche adottate dall'organo decisionale, inoltre è responsabile di alcune materie come energia, risorse idriche, tecnologia. Secondo quanto stabilito dall'articolo 13.3 dell'atto costitutivo dell'Unione africana, il Consiglio può delegare qualsiasi suo potere ai comitati tecnici specializzati. Risponde all'Assemblea, ma è dotato di un certo grado di indipendenza, infatti l'articolo 12 prevede che adotti regole e procedure senza l'assistenza dell'Assemblea.

Comitato dei rappresentanti permanenti

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato ha il compito di seguire le istruzioni del consiglio esecutivo e prepararne i lavori. Molto simile al COREPER dell'Unione europea è stato tuttavia integrato negli organi dell'Unione africana, a differenza del suo omologo europeo.

Comitati tecnici specializzati

[modifica | modifica wikitesto]

I Comitati Tecnici Specializzati sono formati da ministri africani, con il compito di consigliare l’Assemblea dell'Unione Africana riguardo temi che sono stati stabiliti all’Atto Costitutivo.

Consiglio economico, sociale e culturale

[modifica | modifica wikitesto]

(ECOSOCC) è composto da gruppi sociali e culturali presenti negli Stati membri, ma ha solo capacità di avviso.

Corte di giustizia

[modifica | modifica wikitesto]

Non è stata ancora istituita; nell'atto costitutivo viene fatto riferimento soltanto, all'articolo 26, ai suoi poteri nell'interpretazione del Trattato.

Il 28 gennaio 2013, la ventesima Conferenza dei Capi di Stato e di governo dell'Unione africana, su impulso della Tunisia, ha formalizzato la richiesta di istituzione di una Corte Costituzionale internazionale sotto l'egida dell'ONU (Doc. Assemblea/AU/12 (XX) Add.1).

Parlamento panafricano

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Parlamento panafricano.

è stato inaugurato il 18 marzo 2004 a Midrand, in Sudafrica, ed attualmente ha solo funzioni consultive e di avviso, con l'obiettivo tuttavia di evolvere in un'istituzione con poteri legislativi.

Consiglio di pace e di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Non previsto nell'atto costitutivo, ha iniziato la sua attività il 25 maggio 2004. Organo già esistente all'interno dell'Organizzazione dell'unità africana, è stato ricreato all'interno dell'Unione come strumento per la prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti. Il relativo protocollo, presentato al vertice di Durban del 2002, stabilisce all'articolo 2.2 che il Consiglio sia supportato dalla Commissione dell'unione africana, un consiglio di saggi, un sistema di allarme immediato continentale, una forza militare africana, Forza Africana Riservista, e da un fondo monetario speciale.

Le relazioni tra il Consiglio, le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali sono il contenuto dell'articolo 17 del protocollo, dove è specificato che vi sarà stretta collaborazione, in particolare con il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Consiglio guida le missioni di pacificazione dell'Unione africana, la Missione Africana in Sudan attiva dal giugno 2004, e la Missione Africana in Somalia, attiva dall'inizio del 2007.

Attualmente il Consiglio è composto da:

Istituzioni finanziarie

[modifica | modifica wikitesto]

Organismi collegati

[modifica | modifica wikitesto]

Nuova associazione per lo sviluppo dell'Africa

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: New Partnership for Africa's Development.

La Nuova associazione per lo sviluppo dell'Africa (New Partnership for Africa's Development, NEPAD) è attualmente inserito nella struttura dell'Unione africana: ha la sua origine da un mandato dell'Organizzazione dell'Unità Africana a cinque capi di Stato (Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica) per la creazione di una struttura socioeconomica integrata di sviluppo per l'Africa nel 1999.

è stato adottato in forma di dichiarazione nel 2001, al vertice dell'Organizzazione dell'Unità Africana tenutosi a Lusaka. Il principale organo è il Comitato di Attuazione dei Capi di Stato e di Governo, che risponde direttamente all'Assemblea presentando un rapporto annuale durante il vertice dell'Unione; comprende quindici nazioni, tre per ogni regione africana, ed ha il compito di definire le politiche, le priorità e il programma di azione. Il Comitato Direttivo è composto dai rappresentanti dei Capi di Stato e di Governo, e sorveglia i programmi e i progetti di sviluppo. Il Segretariato ha funzione di coordinazione o direzione in caso di necessità.

Le priorità del NEPAD sono stabilire le condizioni per uno sviluppo sostenibile assicurando pace e sicurezza, cooperazione e integrazione regionale, riformare le politiche per accrescere gli investimenti in alcuni settori ritenuti strategici come agricolturltura, sanità, trasporti, energia, export, turismo e mercato intra-africano, ed infine mobilitare le risorse per attrarre maggiori investimenti esteri ed accrescere il flusso di capitali attraverso ulteriori riduzioni del debito e crescenti aiuti allo sviluppo.

Meccanismo Africano di Revisione Paritaria

[modifica | modifica wikitesto]

Collegato al NEPAD si trova il Meccanismo Africano di Revisione Paritaria (MARP), uno strumento al quale l'accesso è volontario, e il cui mandato è monitorare le azioni e le politiche degli Stati membri, assicurando che siano progredendo verso la realizzazione degli obiettivi e che siano conformi ai valori del NEPAD in quattro aree principali: democrazia e politica governativa, economia, struttura governativa e sviluppo socio-economico. L'APRM si ispira ad un principio di trasparenza e non è finalizzato alla punizione e all'esclusione di eventuali Stati non virtuosi. La pubblicazione del Memorandum d'Intesa è avvenuta nel 2003, e tre anni dopo avevano aderito ventisei Stati.

Programma di Sviluppo dell'Agricoltura Africana

[modifica | modifica wikitesto]

Altra organizzazione collegata è il Programma di Sviluppo dell'Agricoltura Africana, la cui realizzazione è stata studiata dal Comitato Direttivo in collaborazione con la FAO nel 2002.

La cooperazione con l'Unione europea

[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 e 4 aprile 2000, al Cairo, in Egitto, si tenne il primo incontro tra l'Unione europea e l'Organizzazione dell'Unità Africana. Durante l'incontro vennero firmati due documenti riguardanti la strategia di sviluppo da attuare congiuntamente: La Dichiarazione del Cairo e Il Piano d'Azione del Cairo.

Nella Dichiarazione furono elencati gli obiettivi da raggiungere, come l'integrazione dell'Africa nell'economia mondiale, la cooperazione economica e l'integrazione regionale, ma anche il rispetto dei diritti umani, dei principi e delle istituzioni democratiche.

Il Piano d'Azione previde innanzitutto un meccanismo consistente di vertici a livello di capi di Stato e di Governo, basati su un principio di continuità, e di più frequenti incontri a livello ministeriale.

Dopo la prima Conferenza Ministeriale, tenutasi l'11 ottobre 2001 a Bruxelles ancora tra rappresentanti dell'Ue e dell'OUA, a partire dal 2002 gli incontri ministeriali sono avvenuti tra Ue e Ua:

Durante questi anni si sono rafforzati i rapporti tra altri organi delle Unioni:

Le Commissioni si sono incontrate ogni anno dal 2004 e dal 2006 hanno istituzionalizzato il Business Forum, inteso come uno strumento di dialogo per permettere l'incontro tra esponenti del settore privato di entrambi i continenti, con diverse finalità:

  • dare voce al settore privato in Africa
  • migliorare l'influenza africana nel mondo degli affari e negli investimenti per il clima
  • rendere l'Africa più attraente per il settore privato europeo.

Il primo è stato organizzato il 16 e 17 novembre 2006 a Bruxelles dalla Commissione europea, il secondo il 21 e 22 giugno ad Accra, dalla Commissione dell'Unione africana.

Per quanto riguarda i Vertici a livello di Capi di Stato e di Governo, il primo dopo quello del Cairo era previsto a Lisbona nell'aprile 2003 ma è stato annullato dall'Unione europea per protesta contro la presenza di Robert Mugabe, in quanto presidente di uno Stato colpito da sanzioni da parte dell'Unione. è stato necessario attendere quattro anni perché il Vertice potesse svolgersi, sempre a Lisbona, sempre alla presenza di Mugabe, il 10 e 11 dicembre 2007.

Il rapporto istituzionale ha dato vita a iniziative di sostegno e a progetti condivisi:

  • Il Peace Facility for Africa nel 2003,
  • La Strategia dell'Unione europea per l'Africa del 2005,
  • Il Partenariato Eurafricano sulle Infrastrutture del 2006

Cronologia degli incontri

[modifica | modifica wikitesto]
No. Città ospitante/Paese Data
1o Durban Sudafrica (bandiera) Sudafrica 9-11 luglio 2002
2o Maputo Mozambico (bandiera) Mozambico 10-11 luglio 2003
Sirte Libia (bandiera) Libia febbraio 2004 *
3o Addis Abeba   Etiopia (bandiera) Etiopia 6-8 luglio 2004
4o Abuja Nigeria (bandiera) Nigeria 24-31 gennaio 2005
Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia agosto 2005 *
5o Sirte Libia (bandiera) Libia 28 giugno - 5 luglio 2005
6o Khartoum Sudan (bandiera) Sudan 16-24 gennaio 2006
7o Banjul Gambia (bandiera) Gambia 25 giugno - 2 luglio 2006
8o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 22-30 gennaio 2007
9o Accra Ghana (bandiera) Ghana 25 giugno - 6 luglio 2007
10o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 25 gennaio - 2 febbraio 2008
11o Sharm el-Sheikh Egitto (bandiera) Egitto 24 giugno - 1o luglio 2008
12o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 26 gennaio - 3 febbraio 2009
13o Sirte Libia (bandiera) Libia 24 giugno - 3 luglio 2009
14o Addis Abeba   Etiopia (bandiera) Etiopia 25 gennaio - 2 febbraio 2010
15o Kampala Uganda (bandiera) Uganda 19-27 luglio 2010
16o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 24-31 gennaio 2011
17o Malabo Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale 23 giugno - 1o luglio 2011
18o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 23-30 gennaio 2012
19o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 9-16 luglio 2013
20o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 27-28 gennaio 2013
21o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 19-27 maggio 2013
Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia ottobre 2013 *
22o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 21-31 gennaio 2014
23o Malabo Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale 20-27 giugno 2014
24o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 23-31 gennaio 2015
25o Johannesburg Sudafrica (bandiera) Sudafrica 7-15 giugno 2015
26o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 21-31 gennaio 2016
27o Kigali Ruanda (bandiera) Ruanda 10-18 luglio 2016
28o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 22-31 gennaio 2017
29o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 27 giugno - 4 luglio 2017
30o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 22-29 gennaio 2018
Kigali Ruanda (bandiera) Ruanda marzo 2018 *
31o Nouakchott Mauritania (bandiera) Mauritania 25 giugno - 2 luglio 2019
32o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 10-11 febbraio 2019
Niamey Niger (bandiera) Niger luglio 2019 *
33o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 9-10 febbraio 2020
34o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 6-7 febbraio 2021
35o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 5-6 febbraio 2022
36o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 18-19 febbraio 2023
37o Addis Abeba Etiopia (bandiera) Etiopia 17-18 febbraio 2024

* Incontro straordinario

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN155382974 · ISNI (EN0000 0001 2189 9463 · BAV 494/87313 · LCCN (ENno2001048790 · GND (DE10042911-7 · BNE (ESXX268038 (data) · BNF (FRcb144997429 (data) · J9U (ENHE987007583367805171
蓦然回首什么意思 梦见被狼追是什么意思 糖筛和糖耐有什么区别 第一次同房是什么感觉 毛峰茶属于什么茶
先天性心脏病是什么原因造成的 肝阴不足吃什么中成药 pt是什么金属 1959年属什么生肖 花生什么时候收获
弱点是什么意思 胸腔积液叩诊什么音 通便吃什么药最快 人间正道是沧桑是什么意思 狮子座后面是什么星座
富贵竹开花什么预兆 朋友梦到我怀孕了是什么意思 尾牙宴是什么意思 1月1日是什么星座 烧心胃酸吃什么药
psy是什么意思bjcbxg.com 共号是什么意思hcv8jop1ns3r.cn cnd是什么意思hcv9jop0ns9r.cn 北京户口有什么好处hcv8jop4ns8r.cn 5月出生是什么星座hcv7jop9ns9r.cn
发痧吃什么药可以断根hcv7jop4ns8r.cn 什么肠小道成语hcv8jop7ns2r.cn 晚上夜尿多是什么原因hcv7jop5ns2r.cn 胃胀吃什么中成药hcv8jop4ns8r.cn 乌黑乌黑的什么hcv8jop2ns5r.cn
为什么不能下午看病人baiqunet.com 肾虚有什么表现520myf.com screenx影厅是什么dajiketang.com 毛峰茶属于什么茶hcv8jop6ns2r.cn 房颤是什么意思hcv8jop5ns2r.cn
inr医学上是什么意思hcv9jop5ns8r.cn 手热是什么原因hcv9jop0ns9r.cn no是什么气体hcv9jop6ns6r.cn 1966年属什么今年多大hcv9jop4ns1r.cn 505是什么意思hcv8jop0ns4r.cn
百度