小孩子不吃饭是什么原因引起的| 幽门螺旋杆菌抗体阳性是什么意思| 老师家访需要准备什么| 什么叫天干| 指鹿为马的反义词是什么| 主动脉夹层是什么病| 户口本丢了有什么危害| 什么伤口需要打破伤风| 什么像什么又像什么| hpv感染是什么意思| hpv用什么药| 喝什么牛奶好| kelme是什么牌子| 卜留克是什么菜| 菩提树长什么样| 什么是机械表| 口腔溃疡吃什么| 总做梦是什么原因| 丙肝有什么症状表现| 头疼恶心想吐吃什么药| 姑息治疗是什么意思| 沙和尚是什么生肖| 三个火是什么字念什么| 手臂有痣代表什么| 身上起红点是什么原因| 感觉心慌是什么原因| 一根长寿眉预示什么| 什锦是什么意思| 捡到黄金是什么预兆| 爱马仕是什么意思| 肝区回声密集是什么意思| 1989年是什么年| 凌晨是什么时辰| 有狐臭是什么原因| 拔牙可以吃什么| 什么的荷花| 真露兑什么好喝| 味极鲜是什么| 女人吃知了有什么好处| 兵部尚书相当于现在的什么官| 什么人容易得多囊卵巢| 润是什么生肖| 马来西亚人为什么会说中文| 蟑螂对人体有什么危害| 肝衰竭是什么原因引起的| 脚板疼是什么原因| spiderking是什么牌子| 兔子不吃窝边草是什么生肖| 洗完牙需要注意什么| 什么是积食| 包二奶是什么意思| 孩子营养不良吃什么| 阳历1月份是什么星座| 梵高的星空表达了什么| 老是想咳嗽是什么原因| 蜂蜜水有什么好处| 镜花水月什么意思| 生化是什么原因引起的| 德巴金是什么药| 老年人助听器什么牌子好| 一个虫一个离念什么| 7月23是什么星座| 敛肺是什么意思| 痛风吃什么药治疗最有效| 黄体囊肿是什么意思| 头出汗是什么原因| 人流后吃什么水果好| 什么伤医院不能治| 孔子是什么圣人| 梦见桥断了是什么意思| 肌筋膜炎吃什么药| 肌酸激酶偏低说明什么| miu是什么意思| 什么是胶体| 手上有湿疹是什么原因引起的| 鼻塞用什么药好| 炖鸡放什么材料| 赖氨酸是什么| 紫藤花什么时候开花| 安全监察是一种带有什么的监督| dr股票是什么意思| 小孩流鼻血什么原因| 孕育是什么意思| 螃蟹为什么横着走| 黄芪泡水喝有什么功效| 鲣鱼是什么鱼| 清影是什么意思| 吃什么保养皮肤| 口水多是什么原因引起的| 人生八苦是什么| 王一博是什么星座| 关灯吃面什么意思| 价值连城是什么意思| 女装大佬什么意思| 34岁属什么的生肖| 手麻木吃什么药| 幡然醒悟是什么意思| 二月十七是什么星座| 午时是什么时候| 巨蟹座女生喜欢什么样的男生| 打呼噜吃什么| 等闲之辈是什么意思| 祭坛是什么意思| 什么叫保守治疗| 冰箱什么牌子好| 暗经是什么意思| 男人时间短什么原因| decaf是什么意思| 杜仲泡水喝有什么功效| 质子是什么意思| 经期能吃什么水果| 为什么手脚冰凉还出汗| 维u是什么药| 喉咙痛吃什么水果好得最快| 喝什么茶减肥最有效| 韧带损伤挂什么科| 骨密度t值是什么意思| 海虹是什么| 主见是什么意思| 做梦梦到掉牙齿是什么意思| 佛是什么| 元气大伤什么意思| crp高是什么感染| 凝血功能差是什么原因| 脸上过敏擦什么药膏| 性格好的女生是什么样| 胃疼什么症状| 碱水是什么| 世界上最高的塔是什么塔| 咸鸭蛋不能和什么一起吃| 风湿性关节炎什么症状| 什么是av| 日干是什么| 阴人是什么意思| 孕妇吃海带有什么好处| 请问支气管炎吃什么药最有效| 肥牛是什么肉| 什么原因造成高血压| 糖筛和糖耐有什么区别| 夜明珠是什么东西| 梦见掉牙齿是什么意思| 早上吃玉米有什么好处| 医生为什么用肥皂洗手| 一个白一个本是什么字| 腺肌症不治疗会导致什么结果| 抽象什么意思| crp是什么| 什么是肿瘤| 猪鞭是什么| 益母草什么时候喝最好| 露酒是什么意思| 女人怀孕的最佳时间是什么时间| 染发有什么危害| 专升本需要考什么| 苹果什么时间吃最好| 喝黑枸杞有什么作用和功效| 血压有点低是什么原因| 静脉曲张手术后吃什么| 感冒咳嗽吃什么药| 蟑螂喜欢吃什么东西| 尿道炎用什么药| 高级护理是干什么的| 在屋顶唱着你的歌是什么歌| 血氨高是什么原因| 上焦火吃什么药最有效| 纤维瘤挂什么科| 休克的本质是什么| 去台湾需要什么证件| 心计是什么意思| 中国文字博大精深什么意思| 尪痹片主治什么| 八珍胶囊适合什么人吃| 什么是钓鱼执法| 鳞状上皮乳头状瘤是什么| 男性阴虱用什么药最好| 宝贝什么意思| 什么时候做人流才是最佳时间| 金屋藏娇是什么意思| 软组织损伤是什么意思| 为什么会长生长纹| 花生的种子是什么| 咏柳是什么意思| 生肖龙和什么生肖最配| 芡实和什么搭配最好| 考拉吃什么食物| 琼花是什么意思| 四不伤害是指什么| 松鼠是什么生肖| 眼睛干痒用什么眼药水比较好| 请柬写伉俪什么意思| 扭转乾坤是什么意思| 护理学是干什么的| 溶栓治疗是什么意思| 玫瑰糠疹用什么药| 梦见自己掉河里了是什么意思| 宝宝拉肚子吃什么药好| 嗜睡乏力没精神容易疲劳是什么原因| 女生为什么会来月经| 风疹病毒igg阳性是什么意思| 胆结石吃什么比较好| 嗓子干痒吃什么药效果好| 什么是刑事拘留| 蜜袋鼯吃什么| 小便多是什么原因男性| 乡和镇有什么区别| 四海扬名是什么生肖| 吃什么水果可以减肥| 豆角不能和什么一起吃| 增强ct是什么| 肠易激综合症吃什么药| 血管炎不能吃什么食物| 财神爷叫什么名字| 牛奶什么时间喝最佳| 血栓是什么病| loho是什么牌子| 六月十一号是什么星座| secret什么意思| 从良是什么意思| 唐老鸭叫什么名字| 矫正视力什么意思| 呲牙咧嘴是什么意思| 霜降是什么意思| 是什么货币符号| 土地出让和划拨有什么区别| 胃溃疡吃什么水果| 羊汤放什么调料| 猪肝和什么菜搭配吃好| 辰砂是什么| saucony是什么品牌| 今年的属相是什么生肖| 热疙瘩用什么药膏| 7月31日是什么星座| 女人喝黄芪有什么好处| 人力资源是什么意思| 吃马齿菜有什么好处| 十一月四日是什么星座| 高潮是什么感觉| 子宫前倾是什么意思| 粉瘤是什么东西| 隙是什么意思| 心脏房颤吃什么药最好| 梦见自己掉头发是什么意思| 正司级是什么级别| 糖吃多了有什么危害| 碧玉五行属什么| 月经量减少是什么原因| 喉咙痛咽口水都痛吃什么药| 蛐蛐吃什么食物| 病理切片是什么意思| 死有余辜是什么意思| 破卵针是什么| 掷是什么意思| 四个木是什么字| 紫涵女装属于什么档次| 陌路人是什么意思| 什么驴技穷成语| 肚子大腿细是什么原因| 为什么不能踩死蜈蚣| 什么叫肾功能不全| 吃什么东西对胃好| 腱鞘炎要挂什么科| 梦到墓地什么预兆| 什么茶刮油| 8月12日是什么星座| 百度Vai al contenuto

福州市忽现200多个电动车租赁点 以年为单位出租

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Theodor W. Adorno a Heidelberg nel 1965
百度 甘肃省委省政府决定,2018年为转变工作作风改善发展环境建设年,为非公有制经济健康发展打造良好的营商环境。

Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno (Francoforte sul Meno, 11 settembre 1903Visp, 6 agosto 1969) è stato un filosofo, sociologo, musicologo e compositore tedesco.

Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato. Oltre ai testi di carattere sociologico, nella sua opera sono presenti scritti inerenti alla morale e all'estetica, nonché studi critici sulla filosofia di Hegel, Husserl e Heidegger. Alla riflessione filosofico-sociologica affiancò per tutta la sua esistenza un'imponente attività musicologica.

Studente all'Università di Francoforte, l'amicizia personale con Max Horkheimer lo pose in contatto con l'Istituto di ricerche sociali di Francoforte sul Meno. L'avvento del nazismo lo costrinse all'esilio, prima a Oxford e, successivamente, negli Stati Uniti. Qui fu particolarmente impegnato in progetti sociologici all'avanguardia come il Radio Research Project e soprattutto nell'indagine sulla personalità autoritaria.

Ritornato in Germania nei primi anni cinquanta, le sue lezioni all'Università di Francoforte registrarono una crescente partecipazione, e si accresceva in Europa la fama del seminario da lui svolto con Max Horkheimer sulle tematiche hegeliane.

Adorno nacque a Francoforte sul Meno nel 1903, figlio unico di Oscar Alexander Wiesengrund (1870-1946), un benestante commerciante di vini tedesco di origine ebraica, convertitosi alla religione protestante da ragazzo, e di Maria Calvelli-Adorno della Piana (1865-1952), cantante lirica e pianista còrsa, devotamente cattolica.[1] Nel 1921 si iscrive all'Università di Francoforte, seguendo i corsi di filosofia, sociologia, psicologia e musica. Conosce Max Horkheimer, Friedrich Pollock e Walter Benjamin. Dopo soli tre anni presenta una ?Promotion? sulla Fenomenologia di Husserl. Negli anni 1925-1926 si trasferisce a Vienna dove conosce Arnold Sch?nberg e studia composizione privatamente con Alban Berg. A Francoforte, fra il 1928 e il 1932, prende contatto con l'Istituto per la ricerca sociale, allora diretto da Carl Grünberg, storico del movimento operaio. A Berlino frequenta circoli marxisti conoscendo Ernst Bloch, Bertolt Brecht e Kurt Weill. Nel 1931 consegue l'abilitazione all'insegnamento con il saggio Kierkegaard. La costruzione dell'estetico. Dopo la nomina di Hitler a cancelliere nel 1933, l'Istituto viene chiuso e Adorno privato della venia docendi. Fra il 1934 e il 1939, per ragioni di sicurezza, assume il cognome non ebreo della madre e pubblica sulla Zeitschrift für Sozialforschung il saggio Sul jazz e quello intitolato Il carattere di feticcio in musica e il regresso dell'ascolto. Nel 1937 sposa Margarete Karplus. Si trasferisce negli anni 1938-1940 a New York, dove collabora con l'Istituto per la ricerca sociale. Con Paul Lazarsfeld assume la direzione del Princeton Radio Research Project. Nel 1941 raggiunge Max Horkheimer a Los Angeles, collaborando con quest'ultimo alla stesura di Dialettica dell'illuminismo. Fra il 1942 e il 1949 scrive Filosofia della musica moderna e Minima moralia. Inizia la collaborazione col ?Berkeley Project on the Nature and Extent of Antisemitism? curandone il primo volume intitolato La personalità autoritaria. Ritorna a Francoforte nel 1949, dopo la ricostruzione dell'Istituto per la ricerca sociale, la cui direzione viene data a Max Horkheimer. Molti dei membri di origine ebraica, tra cui Herbert Marcuse, Leo L?wenthal, Erich Fromm, rifiutano tuttavia di far ritorno in Germania. Adorno riceve la cattedra di sociologia e filosofia. Nel corso degli anni sessanta pubblica una serie di monografie filosofiche e musicali e i tre volumi di Note sulla letteratura. Nel 1966 pubblica Dialettica negativa. Nel 1969 si rivolge alla polizia perché sgombri un'occupazione nei locali dell'Istituto per la ricerca sociale, di cui è direttore.[2] Per tutto il semestre le lezioni sono interrotte da occupazioni e disordini. Il 6 agosto dello stesso anno, durante un viaggio in Svizzera, Adorno muore a Visp per un attacco cardiaco.

La critica della società

[modifica | modifica wikitesto]

Come Max Horkheimer e Herbert Marcuse, Adorno ha condotto una rigorosa critica della società borghese su basi hegeliane e marxiste, tenendo ampiamente conto degli apporti forniti dalla psicoanalisi freudiana. A suo avviso, con il passaggio al capitalismo monopolistico (o ai sistemi collettivistici socialisti), le relazioni interumane si riducono a pura apparenza; la vita individuale diviene pura funzione delle forze oggettive che governano la società di massa; la sfera individuale si riduce all'ambito fittizio del consumo. In tale radicale condizione, la produzione dell'alienazione si manifesta in quanto struttura e sovrastruttura risultano intrecciate in una connessione di accecamento sociale. La condizione umana, mediata dall'ideologia in questo sistema sociale diviene quella dell'alienazione individuale e della disumanizzazione dei rapporti sociali. La cultura si riduce a industria culturale — una categoria "inventata" da Adorno e Horkheimer nel libro La dialettica dell'illuminismo —, la scienza è a servizio del profitto, diventa cioè strumento di dominio sulle cose e sugli uomini. Di qui la critica condotta al neopositivismo come filosofia dell'asservimento della cultura alla tecnica e all'affermazione della filosofia come pensiero dialettico, che lo conducono a una interpretazione del marxismo in chiave anti-idealistica e anti-teleologica[3].

La musicologia

[modifica | modifica wikitesto]

Pianista dilettante, Adorno fu anche compositore e allievo di Alban Berg a Vienna. Oltre alla famosa Filosofia della musica moderna, in cui contrappone dialetticamente Sch?nberg a Stravinskij, sono presenti nella sua produzione critica monografie su Wagner, Mahler e Berg stesso. Durante gli anni passati in America ebbe la possibilità di collaborare alle sezioni musicali del romanzo di Thomas Mann Doctor Faustus, le cui musiche sono per molti versi vere e proprie composizioni adorniane, come interamente tratte da saggi musicologici adorniani sono le lezioni,[4] nel romanzo attribuite al musicologo Hermann Kretzschmar.

Negli anni sessanta del secolo scorso si ebbe una riscoperta di opere di Adorno come Minima moralia del 1951, Dialettica dell'illuminismo (1947) o Dialettica negativa (1966), legata al fatto che da esse trasse ispirazione parte della "nuova sinistra", soprattutto in Germania[5] e negli Stati Uniti[6]; ma opere come Filosofia della Musica Moderna (1949) e La personalità autoritaria (1950) sono da anni riconosciuti nel campi della musicologia e della sociologia.[7] Studi sulla sua filosofia vengono tuttora pubblicati regolarmente.

Dialettica negativa

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dialettica negativa.

Struttura del testo

[modifica | modifica wikitesto]

Parte prima. Rapporto con l'ontologia

  • I. Il bisogno ontologico
  • II. Essere ed esistenza

Parte seconda. Dialettica negativa. Concetto e categorie

Parte terza. Modelli

  • I. Libertà. Per la metacritica della ragion pratica
  • II. Spirito del mondo e storia naturale. Excursus su Hegel
  • III: Meditazioni sulla metafisica

La prima parte dell'opera ("Rapporto con l'ontologia") è dedicata alla discussione della filosofia di Heidegger; la seconda parte ("Dialettica negativa. Concetto e categorie") propone la visione adorniana della dialettica in un serrato confronto con Hegel; la terza parte ("Modelli") consiste soprattutto in una discussione delle posizioni di Kant e di Hegel e del concetto di metafisica.

Mentre in Dialettica dell'illuminismo Adorno sostiene la difesa dell'individuo contro il totalitarismo del sistema sociale, in Dialettica negativa la critica si sposta sul piano logico, nella difesa del particolare contro l'universale.

?La Dialettica negativa avrebbe fallito il suo scopo se si lasciasse riassumere. Il significato del libro non sta quindi nella sua impostazione esteriore, ma questa è soltanto il supporto di un movimento incessante del pensiero che spesso rasenta l'astrusità, come riconosce l'autore stesso, ma investe una gamma vastissima di problemi definendoli in poche frasi lapidarie là dove altri non giungerebbe alla stessa profondità attraverso analisi esaustive. I protagonisti del pensiero occidentale, dai greci agli idealisti tedeschi fino ai fenomenologi e agli esistenzialisti, appaiono e scompaiono quasi in ogni pagina come evocati e travolti dal ritmo del pensiero, ma insieme a loro vengono "citati" (anche nel senso giudiziario) scrittori e artisti, situazioni e fatti storici. Sullo sfondo sta sempre il marxismo, poiché la dialettica negativa nega anzitutto la condizione attuale del mondo e apre la vista su ciò che non è, sull'utopia, ma la filosofia viene rivendicata contro la condanna marxiana in quanto "è stato mancato il momento della sua realizzazione", la rivoluzione non c'è stata o è insabbiata e quindi il pensiero filosofico deve continuare ad opporre alla cattiva totalità dell'esistente quel gesto dimesso e impotente, ma risoluto e incisivo che sta alla base della grandezza e dei limiti del pensatore di Francoforte.?

Saggi filosofici e sociologici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kierkegaard. Konstruktion des ?sthetischen, Tübingen, 1933; trad. it. di A. Burger Cori Kierkegaard. La costruzione dell'estetico, Longanesi, Milano, 1962.
  • Dialektik der Aufkl?rung (o Dialettica dell'illuminismo) (con Max Horkheimer), Querido Verlag, Amsterdam 1947; trad. it. di Renato Solmi, introduzione di Carlo Galli, Einaudi, Torino 1997 (prima ed. Einaudi, Torino, 1966).
  • Minima moralia. Reflexionen aus dem besch?digten Leben. Suhrkamp, Frankfurt am Main 1951; trad. it. di Renato Solmi, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, Einaudi, Torino 1994.
  • Zur Metakritik der Erkenntnistheorie. Studien über Husserl und die ph?nomenologischen Antinomien, Kohlhammer, Stuttgart 1956; trad. it. di A. Burger Cori, Sulla metacritica della gnoseologia: studi su Husserl e sulle antinomie della fenomenologia, SugarCo, Milano 1964.
  • Theorie der Halbbildung, 1959; trad. it. A. M. Solmi, Teoria dell'Halbbildung, trad. it. A. M. Solmi, Teoria dell'Halbbildung, postfazione di Giancarla Sola, Il Melangolo, Genova, 2010.
  • Drei Studien zu Hegel, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1963; trad. it. di F. Serra, Tre studi su Hegel, Il Mulino, Bologna 1971.
  • Negative Dialektik, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1966, trad. it. di P. Lauro, Dialettica negativa, introduzione e cura di S. Petrucciani, Einaudi, Torino 2004.
  • Komposition für den Film (con Hanns Eisler), München 1969; trad. it. Newton Compton Editori 1975, prefazione di Massimo Mila.
  • Stichworte. Kritische Modelle, Frankfurt am Main 1969; trad. it. di M. Agati, Parole chiave. Modelli critici, saggio introduttivo di Tito Perlini, SugarCo, Milano 1969.
  • ?sthetische Theorie, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1970; trad. it. di E. de Angelis Teoria Estetica, Einaudi, Torino 1975.
  • Jargon der Eigentlichkeit. Zur deutschen Ideologie, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1970; trad. it. di P. Lauro Il gergo dell'autenticità. Sull'ideologia tedesca, introduzione di R. Bodei, Bollati Boringhieri, Torino 1989.
  • Philosophische Terminologie, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 1973; trad. it. di Anna Solmi Terminologia filosofica, prefazione di Stefano Petrucciani, Ed. Mondolibri-Mondadori, Milano 2008.
  • The Authoritarian Personality (con Frenkel-Brunswik E., Levinson D. J. e Sanford R.M.), New York: Harper 1950. Trad. it: Adorno, Frenkel-Brunswik et al. La personalità autoritaria, introduzione di Giovanni Jervis, Edizioni di Comunità, Milano 1973 (due volumi).
  • Il nulla positivo. Gli scritti su Beckett, a cura di Gabriele Frasca, L'orma editore, Roma 2019, ISBN 978-88-997-9365-4.
  • Filosofia della musica moderna (1949)
  • Dissonanze (1956) [originale: Dissonanzen. Musik in der verwalteten Welt. G?ttingen 1956]
  • Wagner (1952)
  • Klangfiguren
  • Mahler (1960)
  • Introduzione alla sociologia della musica (1962)
  • Il fido maestro sostituto (1963)
  • Momenti musicali (1964)
  • Impromptus (1968)
  • Berg (1968)

Pubblicazioni postume

[modifica | modifica wikitesto]
  • Teoria Estetica (1970)
  • Le stelle sulla terra e altri saggi sull'irrazionale nella cultura (1975)
  • Beethoven. Filosofia della musica (1993)
  • La tecnica psicologica degli indirizzi radio di Martin Luther Thomas (2000)
  • La "Critica della passion pura" di Kant (2002)
  • Il corso della musica (2006)
  • Long play e altri volteggi della puntina, traduzione italiana a cura di Massimo Carboni, Castelvecchi editore (2012)

Composizioni musicali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Für Sebastian Wedler (1919)
  • 6 Studies for string quartet (1920)
  • Piano piece (1921)
  • String quartet (1921)
  • 3 stories by Theodor D?ubler for female chorus (1923–1945)
  • 2 Pieces for string quartet, Op. 2 (1925/26)
  • 7 short works for orchestra, Op.4 (1929)
  • 3 Short Pieces for piano (1934)
  • 2 songs for voice & orchestra after Mark Twain's "Indian Joe" (1932/33)
  • Kinderjahr – Six Piano pieces from op. 68 of Robert Schumann (1941)
  1. ^ (EN) Stefan Müller-Doohm, Adorno: A Biography, Polity, 2005, p. 17, ISBN 978-0-7456-3108-0. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  2. ^ Stefano Petrucciani, Introduzione a Adorno, Roma, Laterza, 2007. ISBN 978-88-420-8121-0.
  3. ^ Cfr. Intervista a Giuseppe Bedeschi, nella collezione dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche., su emsf.rai.it. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
  4. ^ Alessandro Cecchi (a cura di), Theodor W. Adorno: musica, filosofia, letteratura Nel centenario della nascita (1903-2003), in Civiltà Musicale, XVIII, n. 48-49, LoGisma, dicembre 2003, pp. 95-125. URL consultato il 18 aprile 2025.
  5. ^ Alfonso Berardinelli, Adorno e la crisi ontologica dell'?io? nella società contemporanea capitalista, in Avvenire, Milano, 8 maggio 2010. URL consultato il 18 aprile 2025.
  6. ^ Stefan Müller-Doohm, Adorno, l’intellettuale fuori dalla torre d’avorio, in Il manifesto, Roma, 6 agosto 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  7. ^ Enrico Cravetto (direzione editoriale), Adorno, Theodor, in La Biblioteca di Repubblica, Volume 1 A-Pra, Roma, marzo 2003, pp. 197-198.
  • AAVV, Enciclopedia Garzanti di Filosofia, a cura di Redazioni Garzanti, Milano, Garzanti Editore, 1994, ISBN 88-11-50460-0.
  • T. Perlini, Che cosa ha veramente detto Adorno, Ubaldini, Roma 1971
  • M. Vacatello, Th.W. Adorno. Il rinvio della prassi, La Nuova Italia, Firenze 1972
  • A. Serravezza, Musica, filosofia e società in Th.W. Adorno, Dedalo, Bari 1976
  • Enzo Rutigliano, Teoria o Critica; saggio sul marxismo di Adorno, Bari Dedalo, 1977
  • R. Nebuloni, Dialettica e storia in Th.W. Adorno, Vita e Pensiero, Milano 1978
  • M. Protti, Homo Theoreticus. Saggio su Adorno, Franco Angeli, Milano 1978
  • C. Pettazzi, Th.W. Adorno: linee di origine e di sviluppo del pensiero (1903-1949), La Nuova Italia, Firenze 1979
  • M. Barzaghi, Dialettica e materialismo in Adorno, Bulzoni, Roma 1982
  • M. Jay, Adorno (1984), trad. it. Theodor W. Adorno, Il Mulino, Bologna 1987
  • A. Wellmer, Zur Dialektik von Moderne und Postmoderne. Vernunftkritik nach Adorno (1985), trad. it. La dialettica moderno-postmoderno: la critica della ragione dopo Adorno, Unicopli, Milano 1987
  • F. Di Lorenzo Ajello, Conoscenza e immaginazione. Saggio sulla teoria della conoscenza di Theodor W. Adorno, Tempi Moderni, Napoli 1988
  • R. Ruschi, Lo spirito di natura dell'arte. Un itinerario nel pensiero estetico di Th.W. Adorno, Unicopli, Milano 1990
  • A. Lanza, Musica e società di massa, in: Il secondo Novecento (Storia della musica, 12), EDT, Torino, 1991
  • A. Arbo, Dialettica della musica. Saggio su Adorno, Guerini e Associati, Milano 1991
  • M. Nardi, Pensare nella verità. L'itinerario della ragione dialettica in Th.W. Adorno, Studium, Roma 1993
  • F. Jameson, Late Marxism. Adorno or the Persistence of the Dialectic (1990), trad. it. Tardo marxismo: Adorno, il postmoderno e la dialettica, manifestolibri, Roma 1994
  • P. Lauro, Per il concreto. Saggio su Th.W. Adorno, Guerini e Associati, Milano 1994
  • E. Tavani, L'apparenza da salvare. Saggio su Th.W. Adorno, Guerini e Associati, Milano 1994
  • A. Cicatello, Dialettica negativa e logica della parvenza. Saggio su Th.W. Adorno, il melangolo, Genova 2001
  • S. Müller-Doohm, Adorno. Eine Biographie (2003), trad. it. Theodor W. Adorno. Biografia di un intellettuale, Carocci, Roma 2003
  • A. Ialenti, La natura problematica della dialettica negativa in T.W.Adorno, Morlacchi editore, Perugia 2004
  • S. Moravia, Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società, Milano, Mimesis Edizioni, 2004
  • P. Pellegrino, Teoria critica e teoria estetica in Th.W. Adorno, Editrice Argo, Lecce 2004
  • M. Maurizi, Adorno e il tempo del non-identico. Ragione, progresso, redenzione, Jaca Book, Milano 2004
  • Theodor W. Adorno. La ricezione di un maestro conteso, a cura di M. Ferrari e A. Venturelli, Leo Olschki, Firenze 2005
  • L. Cortella, Una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una "Dialettica negativa", Meltemi, Roma 2006
  • A. Bellan, Trasformazioni della dialettica. Studi su Th.W. Adorno e la teoria critica, Il Poligrafo, Padova 2006
  • S. Zurletti, Il concetto di materiale musicale in Th.W. Adorno, Il Mulino, Bologna 2006
  • S. Petrucciani, Introduzione a Adorno, Laterza, Roma-Bari 2007 ISBN 978-88-420-8121-0
  • (EN) David Jenemann, Adorno in America, University of Minnesota Press, 2007 ISBN 978-0-8166-4809-2.
  • Theodor W. Adorno. Il maestro ritrovato, a cura di L. Pastore e Th. Gebur, manifestolibri, Roma 2008
  • G. Danese, Theodor Wiesengrund Adorno, il compositore dialettico, prefazione di Elio Matassi, Rubbettino editore, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2008
  • Giacomo Fronzi, Theodor W. Adorno. Pensiero critico e musica, Milano, Mimesis Edizioni, 2011.
  • (DE) Martin Mittelmeier, Adorno in Neapel (Adorno a Napoli), Siedler Verlag, 2013, ISBN 978-3-8275-0031-1.
  • Mario Lupoli, Platone e il concetto di ragione in Horkheimer e Adorno, in Platone nel pensiero moderno e contemporaneo vol. XI (a cura di A. Muni), Limina Mentis, 2017
  • Federici Libero, "Il prisma della violenza e la gorgone del potere. T. W. Adorno, V. Grossman, E. Canetti, W. Benjamin", Metabasis.it, novembre 2018, anno XIII, n. 26, pp. 1-21.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN95247377 · ISNI (EN0000 0001 2144 2113 · SBN CFIV004888 · BAV 495/126783 · CERL cnp02033351 · Europeana agent/base/145363 · ULAN (EN500225672 · LCCN (ENn80002956 · GND (DE118500775 · BNE (ESXX1727509 (data) · BNF (FRcb11888125w (data) · J9U (ENHE987007257443105171 · NSK (HR000091452 · NDL (ENJA00431032 · CONOR.SI (SL5832291
属鼠的守护神是什么菩萨 ga是什么激素 儿童感冒流鼻涕吃什么药好得快 来姨妈吃什么水果 喝茶心慌的人什么体质
出海什么意思 o型血父母是什么血型 手指甲凹凸不平是什么原因 29是什么生肖 舌头两侧溃疡吃什么药
万条垂下绿丝绦的上一句是什么 戏谑是什么意思 1974年是什么命 金屋藏娇定富贵是什么生肖 地主之谊是什么意思
天蝎后面是什么星座 脂肪肝是什么症状 肋下未及是什么意思 rng是什么意思 大白条是什么鱼
皮脂膜是什么hcv8jop8ns4r.cn 蹦蹦跳跳是什么生肖hcv8jop0ns6r.cn 四联用药是些什么药fenrenren.com 葫芦代表什么寓意hcv8jop4ns6r.cn 真空是什么意思hcv9jop0ns4r.cn
月经期不能吃什么hcv7jop9ns6r.cn 防晒霜和隔离霜有什么区别hcv8jop4ns3r.cn 五行大林木是什么意思hcv8jop0ns7r.cn 女娲姓什么hcv9jop3ns0r.cn 团长转业到地方是什么职务hcv8jop6ns0r.cn
四月是什么生肖hcv8jop0ns3r.cn 女朋友生日送什么hcv9jop0ns4r.cn 鹅梨帐中香是什么hcv8jop1ns4r.cn 4月10号是什么星座gysmod.com 头秃了一块是什么原因shenchushe.com
双相情感障碍是什么病hcv9jop4ns2r.cn 总胆红素偏高有什么危害hcv9jop2ns0r.cn 剖腹产可以吃什么水果96micro.com 角膜塑形镜什么牌子好hcv9jop5ns5r.cn 轻食是什么hcv9jop5ns2r.cn
百度