芝兰是什么意思| 中国属于什么半球| 白带像豆腐渣用什么药| 11月18号是什么星座的| 做完人流需要注意什么| 7月11是什么星座| 混合性皮肤用什么护肤品比较好| 强颜欢笑是什么意思| 什么蛋白质含量高| 乙肝135阳性是什么意思| 长沙有什么学校| 什么是西米| 克汀病是什么病| 淋巴结肿大是什么引起的| 6月29日是什么星座| 冬瓜什么时候种植最好| 远香近臭什么意思| 7月4是什么星座| 亚健康是什么意思| 云丝是什么| 低血压要注意些什么| 嘈杂的意思是什么| 腊月是什么星座| 总是打嗝是什么原因引起的| 月经不停吃什么药止血效果比较好| 白色裤子搭什么颜色上衣| 胎动频繁是什么原因| 痛风该吃什么药好得快| 梦见虱子是什么意思| 纸尿裤nb是什么码| 慰安妇是什么意思| 射精是什么| 胸部胀痛是什么原因| 空调病是什么症状| 胆红素高是什么原因| 手上长疣是什么原因造成的| 难以启齿什么意思| 硬皮病是什么病| 7个月的宝宝吃什么辅食| 九月十九是什么星座| 真我是什么意思| 肋骨里面是什么器官| 小乌龟吃什么食物| fa是什么| 肝风内动是什么原因造成的| 健脾去湿吃什么药| 天秤座和什么座最配| 白眼球发黄是什么原因| 吃蜂蜜不能吃什么食物| 狗肉配什么菜好吃| 什么是中成药| 美国绿卡有什么好处| 为什么月经老是提前| 什么是拓扑| 比特币是什么意思| 土地出让金什么意思| 舌头热灼是什么原因| 阳虚湿热吃什么中成药| 河南有什么美食| 梅核气是什么病| 人为什么要火化| 热伤风吃什么感冒药| 兰花叶子发黄是什么原因| 杜仲配什么补肾最好| 子宫偏小是什么原因| 腋下痛是什么病| 小孩爱吃手指头是什么原因| 普拉提是什么意思| 怕冷不怕热是什么体质| he是什么| 长白眉毛是什么征兆| 缺钙有什么症状| 怀孕生化了有什么症状| 黄辣丁吃什么食物| 黄褐斑是什么引起的| 脚癣用什么药| 地素女装属于什么档次| 菊花搭配什么泡茶最好| 中二病是什么| 内膜薄吃什么补得最快| 梦见蝙蝠是什么意思| 原发性肝ca什么意思| 维生素B3叫什么名字| 皮肤起小水泡很痒是什么原因| 子宫癌前期有什么症状| 秦二世叫什么名字| 肉五行属什么| 世界上最可怕的动物是什么| 睡觉口干舌燥什么原因| 9月17号是什么星座的| 主是什么结构的字体| 狐臭的味道像什么味道| 为什么会肌酐高| 动力是什么意思| 夜宵和宵夜有什么区别| 什么给我带来快乐| c k是什么牌子| 月亮为什么会发光| 球蛋白高是什么原因| 前列腺炎是什么引起的| 眼睛老是肿着是什么原因造成的| 煮玉米为什么要放盐| 山西的简称是什么| 什么人容易得心理疾病| 菊花用什么繁殖| 绿茶婊是什么意思| 1964年是什么年| 眼睛不好吃什么补眼睛| 什么地哭| 游泳是什么运动| 血栓弹力图是查什么的| 气滞血瘀吃什么食物好| 咽喉炎吃什么药最好| 思觉失调是什么意思| 深水炸弹什么意思| 后脑勺出汗是什么原因| 什么是活检检查| 什么是水解奶粉| 检察院是干什么的| 性冷淡是什么意思| 喝什么饮料对身体好| 荸荠又叫什么| 恶露后期为什么是臭的| 大便不成形什么原因| 什么样的小河| 什么是电解水| 什么是客单价| 便秘吃什么药| 今年农历是什么年| 女生被插是什么感觉| 月经期喝什么汤好| 头发变棕色是什么原因| 脑梗塞吃什么药| 花椰菜是什么菜| 邪魅一笑是什么意思| 什么是血脂| 三元是什么意思| 肩周炎贴什么膏药效果最好| 风花雪月下一句是什么| 创伤性湿肺是什么意思| 伤口愈合为什么会痒| 腿抽筋什么原因引起的| 六月二十四是什么星座| 广菜是什么菜| 梦见楼塌了是什么意思| 黄芪的读音是什么| 鸡炖什么好吃又有营养| 荨麻疹长什么样| 国印是什么意思| 里脊肉炒什么好吃| 梦见水是什么意思| gopro是什么| 步幅是什么意思| 孕妇耻骨疼是什么原因| 双肺纹理增粗是什么意思| 文曲星是什么神仙| ykk是什么牌子| 冷面是什么做的| 半盏流年是什么意思| 家庭烧烤准备什么食材| 煲鸡汤放什么材料好| 为什么月经每个月提前| 粉蒸肉用什么肉好吃| 喉咙发炎不能吃什么| 唐僧姓什么| 拔牙什么时候拔最好| 胎儿靠什么吸收营养| 护理是什么意思| 11月21是什么星座| 三姓家奴是什么意思| 嘴唇周围长痘痘是什么原因导致| 棺材用什么木材做最好| 梦见扫墓是什么预兆| 79年出生属什么生肖| 鳄鱼怕什么| 沉鱼落雁闭月羞花什么意思| 秋高气爽是什么意思| 失眠用什么药最好| 赟怎么读 什么意思| 为什么不要看电焊火花| 拉肚子按摩什么地方可止泻| 离心是什么意思| 冤家是什么意思| 元宵节送什么| 莺莺燕燕是什么意思| 异父异母是什么意思| 全身酸痛是什么原因| 时点是什么意思| 什么风大雨| 总胆红素偏高什么意思| 高考推迟月经吃什么药| 数词是什么意思| 压力等于什么| 为什么会勃起| 死海为什么叫死海| 什么是甲沟炎| 行长是什么级别| 朝是什么意思| 酸梅汤什么人不能喝| 一路长虹什么意思| saa是什么检查| 为什么男生喜欢女生叫爸爸| 性行为是什么意思| 总流口水是什么原因| 梦见男朋友出轨了是什么意思| 一直打嗝是什么原因引起的| sharon是什么意思| 什么虎什么山| 夏天结婚新郎穿什么衣服图片| c蛋白反应高是什么原因| 锖色是什么颜色| 梦见自己数钱什么预兆| 萘普生是什么药| 送长辈什么礼物合适| 142是什么意思| 执拗是什么意思| 熟地黄有什么功效| 什么叫主动脉硬化| 开边珠牛皮是什么意思| 夹腿什么意思| 尿味道很重是什么原因| 女人吃什么疏肝理气| 枕神经痛吃什么药| 脉跳的快是什么原因| mcm是什么牌子| 急性咽喉炎吃什么药| dvf是什么档次的牌子| 奴仆宫是什么意思| 来月经属于什么期| pcr是什么意思| 门静脉高压是什么意思| 海鲜和什么不能一起吃| 五脏六腑是什么意思| 中午吃什么不会胖| 尿酸查什么| 荨麻疹去药店买什么药| 克勤克俭的克是什么意思| 巴郎子是什么意思| 日在校园讲的是什么| 3月26日是什么节日| 父亲节送什么礼物比较好| 带状疱疹挂什么科| 筋是什么组织| 功夫是什么意思| 人生没有什么不可放下| color是什么意思| 萎缩性胃炎吃什么好| 高数是什么| rds医学上什么意思| 头疼一般是什么原因引起的| 银行支行行长什么级别| 梦见生孩子是什么意思| ige高是什么意思| 被电击后身体会有什么后遗症| 棉毛布是什么面料| 7月15日是什么节日| 什么是气胸| 儿童反复发烧什么原因| 智商140是什么水平| 阻生齿是什么| 什么什么的大树| 虾皮有什么营养价值| 喝椰子粉有什么好处| 五味子不适合什么人喝| 百度Vai al contenuto

重污染天气橙色预警启动 同时启动Ⅱ级应急响应

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 “十三五”时期,中国将实现现行标准下5700多万贫困人口将全部脱贫,全面建成小康社会。

Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici e macromagnetici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.

Tessuti e cellule del sistema nervoso

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tessuto nervoso.
Esempio di tessuto nervoso, cellule di Cervelletto murino evidenziate mediante la proteina fluorescente EGFP; si notano le ramificazioni delle Cellule di Purkinje.

Il tessuto nervoso è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto dei metazoi; le cellule nervose si associano tra loro morfologicamente e funzionalmente, intercomunicando grazie a caratteristiche loro proprie, come l'eccitabilità e la conducibilità, dove eccitabilità sta a significare che la cellula nervosa può reagire a degli stimoli esterni fisici e chimici di varia natura, che vengono convertiti in impulso nervoso; e dove conducibilità indica che l'impulso nervoso, insorto su una cellula nervosa, può essere trasmesso alle altre cellule sotto forma di corrente elettrica e in corrispondenza di particolari giunzioni cellulari che sono le sinapsi, tramite segnali chimici.

Cellule del sistema nervoso

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema nervoso è composto essenzialmente da due tipi di cellule: i neuroni, veri responsabili della ricezione e della trasmissione degli impulsi nervosi, e le cellule gliali, che hanno molteplici funzioni tra cui il supporto strutturale e funzionale, nutrizione, ricambio, funzioni immunitarie e alcune funzioni, in fase di studio, anche correlate all'elaborazione di informazione, analogamente ai neuroni. Vengono poi talvolta considerate come parte del tessuto nervoso alcune cellule connettivali di natura fibrosa, che offrono principalmente un sostegno strutturale al tessuto nervoso.

I neuroni sono cellule eccitabili, conducono e trasmettono un impulso nervoso, sono altamente differenziate e non si moltiplicano (motivo per cui i danni a questo tipo di tessuto spesso sono irreversibili). Le cellule della glia erano considerate cellule non eccitabili, pare comunque che contribuiscano a funzioni di regolazione e controllo[1], anche se il loro meccanismo di funzionamento non è stato ancora ben compreso[1][2][3], possono proliferare e le loro funzioni sono di sostegno, isolamento, difesa immunitaria e nutrizione. Inoltre, per quanto riguarda le cellule della glia, esistono tipi cellulari differenti nel sistema periferico e in quello centrale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Neurone.
Neuroni dell'ippocampo umano.

I neuroni sono cellule solitamente dotate di lunghi filamenti, spesso di colore verdognolo, caratterizzate dalla capacità di eccitarsi se stimolate da un impulso elettrico. Sono composti da un corpo cellulare, detto soma o, talvolta, pirenoforo, dal quale si diramano due tipi di prolungamenti: i dendriti e gli assoni; all'interno di un organismo la forma dei neuroni può variare notevolmente.

I neuroni che trasmettono gli impulsi entrano in contatto con quelli che ricevono tali impulsi; ciò avviene attraverso una fessura, detta fessura sinaptica o più semplicemente sinapsi. All'interno del terminale assonico, in vescicole, è immagazzinato un neurotrasmettitore chimico che viene rilasciato nella sinapsi nel momento in cui giunge un impulso nervoso elettrico; questo neurotrasmettitore passa l'impulso al neurone immediatamente successivo legandosi ai recettori presenti sulla sua membrana cellulare.

Cellule gliali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cellule della glia.

Le cellule della glia, o nevroglia, sono cellule di varia forma e funzione. Esempi di cellule della glia sono:

  • gli astrociti, cellule dotate di numerosi prolungamenti che ancorano fisicamente i neuroni assicurando loro il rifornimento di sangue. Regolano inoltre l'ambiente chimico esterno dei neuroni rimuovendo gli ioni, e catturano e riciclano i neurotrasmettitori rilasciati durante la trasmissione nervosa. Hanno inoltre una funzione protettiva andando a costituire la barriera ematoencefalica che riveste i vasi del Sistema Nervoso Centrale e impedisce che questo entri in contatto con sostanze ad esso nocive, pur tuttavia permettendo lo scambio di nutrienti e prodotti di scarto;
  • gli ependimociti, che delimitano le cavità del sistema nervoso centrale e, col battito delle ciglia, favoriscono la circolazione del liquido cerebrospinale (liquor);
  • gli oligodendrociti e le cellule di Schwann, che isolano elettricamente gli assoni rivestendoli di una sostanza grassa chiamata mielina, producendo la cosiddetta guaina mielinica. La guaina, che è in realtà costituita dal citoplasma stesso di tali cellule, avvolta più volte intorno all'assone, lo isola permettendo quindi una migliore propagazione dei segnali elettrici. Al contrario delle cellule di Schwann, che rivestono tipicamente un unico assone alla volta, gli oligodendrociti possono rivestire più di un assone;
  • i microgliociti o cellule della microglia sono invece poco numerosi e risultano localizzati in vicinanza dei pirenofori o dei vasi. Sono ascrivibili al sistema dei fagociti mononucleati; infatti la funzione predominante è quella fagocitaria per la distruzione o la rimozione di frammenti di neuroni in degenerazione.

Il sistema nervoso nei diversi raggruppamenti animali

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema anatomico ha una diversa organizzazione e ontogenesi nei diversi raggruppamenti tassonomici animali, passando da una rete nervosa non particolarmente differenziata negli organismi meno complessi strutturalmente, al sistema gangliare di molti organismi invertebrati, spesso con un elevato grado di cefalizzazione dello stesso, come negli artropodi, particolarmente nelle specie sociali, fino all'elevata encefalizzazione del sistema nervoso umano.

I protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei bilateria. La caratteristica comune più rilevante di questo raggruppamento consiste nell'omologia fra il blastoporo e la regione buccale dell'embrione. Ciò significa che il blastoporo, formatosi dalla gastrulazione, genera, nelle fasi successive dell'accrescimento, direttamente la bocca o il suo territorio. La metameria, quando presente, è quasi completa e riguarda quasi tutti i sistemi organici. Il sistema nervoso è tipicamente gangliare, costituito da gangli cefalici sopraintestinali e catena nervosa gangliare sottointestinale. Per questa ragione sono detti anche gastroneurali.

Qui sotto i dettagli relativi ad alcuni gruppi significativi di protostomi.

Rappresentazione schematica dell'apparato nervoso di anellidi policheti.
1 - cervello, 2 - commissura perifaringeale, 3 - ganglio ventrale a scala, 4 - tratto di nervo periferico.

Sistema fortemente metamerizzato, con cefalizzazione più o meno accentuata a seconda del tipo di vita e delle peculiarità di animali che spaziano da comportamenti sedentari bentonici a attivi predatori. Per il SNC, il cervello forma generalmente un anello intorno alla faringe, costituito da una coppia di gangli in posizione superiore e anteriore, collegati da cordoni nervosi da entrambi i lati, ad un'altra coppia di gangli appena sotto e dietro alla faringe.

I cervelli dei policheti sono generalmente nel segnento del prostomium, mentre quelli dei clitellati sono nel peristomium o a volte nel primo segmento dietro il peristomium. In alcuni policheti molto mobili e attivi il cervello è allargato e più complesso, con visibili sezioni rombencefaliche, mesencefaliche e proencefaliche. Il resto dei gangli del sistema nervoso centrale è generalmente "a scaletta", costituito da una coppia di cordoni nervosi che corrono attraverso la parte inferiore del corpo e hanno ogni segmento accoppiato da un collegamento trasversale. Da ciascun ganglio segmentale un sistema di ramificazione di nervi locali corre nella parete del corpo e poi lo circonda. Tuttavia, nella maggior parte dei policheti sono fusi i due cordoni nervosi principali, e nei sedentari bentonici come il genere Owenia la corda nervosa è singola e non ha gangli; si trova nell'epidermide.

Come negli artropodi, e diversamente dai vertebrati dove un neurone controlla di un gruppo di fibre muscolari, ogni fibra muscolare è controllata da più di un neurone, e la velocità e la potenza delle contrazioni della fibra dipende dagli effetti combinati di tutti i suoi neuroni. Nella maggior parte degli anellidi i tronchi nervosi longitudinali sono assoni giganti. Il loro grande diametro diminuisce la loro resistenza permettendo loro di trasmettere segnali in modo eccezionalmente veloce. In questo modo questi vermi possono ritirarsi rapidamente dal pericolo accorciando i loro corpi. Gli esperimenti hanno dimostrato che il taglio degli assoni giganti impedisce questa risposta di fuga, ma non influenza il normale movimento.

Dal sistema nervoso centrale, ventrale, si staccano i nervi principali, uguali in ogni metamero. Solo in quello cefalico c'è quindi un cingolo nervoso che circonda il canale digerente, presentando, nella parte superiore, due gangli cefalici.

Lo stesso argomento in dettaglio: Mollusca § Sistema_nervoso.
Rappresentazione schematica dell'apparato nervoso di seppia (cefalopode), particolarmente centralizzato

L'innervazione è un carattere tassonomico molto importante nel phylum mollusca. Al pari di tutti i Protostomi, i molluschi hanno un sistema nervoso di chiara impostazione gastroneurale, molto diversificato nell'ambito del phylum con due tipi estremi di organizzazione, non separabili con diagnosticità: un sistema nervoso cordonale, con i soli gangli cerebrali, e un sistema nervoso gangliare, con molti gangli specializzati nell'innervazione di specifici distretti del corpo.

  • Il sistema nervoso cordonale, il più semplice, qualifica le classi di molluschi meno complesse come Anfineuri, raggruppamento non monofiletico comprendente Monoplacofori, Poliplacofori, Solenogastri e Caudofoveati, accomunati dal fatto di avere un sistema nervoso costituito essenzialmente da quattro cordoni nervosi longitudinali, privi di gangli, regolati da un'unica massa nervosa costituente il ganglio sopraenterico, situato al disopra della porzione anteriore dell'intestino e costituito da due gangli sopraesofagei (Aplacofori); anteriormente alla massa nervosa, possono uscire alcune paia di sottili nervi cerebrali mentre da ciascun lato del ganglio si dipartono tre paia di connettivi. Nei Poliplacofori il ganglio sopraenterico è sostituito da un cingolo periesofageo, provvisto anche di gangli boccali accessori, nei Monoplacofori il sistema nervoso presenta andamento scalariforme (accenno di metameria) con 10 paia di nervi che raggiungono il piede. All'anello circumenterico che circonda il tubo digerente seguono due cordoni nervosi che si uniscono posteriormente formando una sorta di anello; i due cordoni circolari orizzontali (cordone laterale superiore e cordone pedale inferiore) sono uniti da varie commissure lateropedali.
  • Il sistema nervoso gangliare lo ritroviamo nelle principali classi del phylum (Gasteropodi, Bivalvi, Scafopodi, Cefalopodi); esso consta nella sua organizzazione tipica (ancestrale) di otto gangli principali simmetrici ed uniti da commessure trasversali.

Lo schema di base è pressoché simile in tutte le specie:

  • coppia di gangli cerebrali sopraesofagei, che innervano gli organi di senso del capo;
  • connettivi longitudinali diretti ai gangli pedali, pleurali e parietali (cerebrospinali, pleuroparietali o cerebroparietali, cerebropedali);
  • gangli pedali sottoesofagei, che innervano il piede attraverso due cordoni pedali scalariformi agangliari (i gangli pedali e cerebrali costituiscono, con le loro commessure e connettivi, il cingolo periesofageo);
  • coppia di gangli pleurali sopraesofagei, che innervano il mantello e gli organi di senso ad esso correlati;
  • coppia di gangli parietali, che innervano parte del sacco dei visceri e gli organi ad esso correlati;
  • coppia di gangli viscerali, che innervano parte del sacco dei visceri.

Questo schema di base può naturalmente variare da gruppo a gruppo.

Nei cefalopodi, ad esempio, il sistema nervoso appare centralizzato nel capo ed è in relazione con gangli stellati localizzati internamente al mantello e ai nervi viscerali, uniti da una commessura e diretti ai visceri e ai gangli gastrico-branchiali. Inoltre, nervi stomatogastrici collegano i gangli boccali al ganglio gastrico. In alcuni molluschi decapodi (calamari e affini in particolar modo) assoni dorsali giganti permettono rapide contrazioni del mantello e scatti sorprendenti. Più semplice è la condizione dei bivalvi, nei quali si assiste quasi sempre (protobranchi a parte) alla fusione di due coppie di gangli che danno luogo ai gangli cerebropleurali, che innervano i palpi labiali, l'adduttore anteriore e parte del mantello, mentre i pedali si trovano alla base del piede e sono uniti ad essi tramite connettivi.

I parietali ed i viscerali (spesso fusi) restano uniti dalle solite commessure e provvedono all'innervazione dei visceri, delle branchie, dell'adduttore posteriore, dell'altra parte del mantello, dei sifoni e degli organi di senso palleali. Peraltro, anche nei soli gasteropodi, osserviamo vari livelli di complessità del sistema nervoso. Famiglie molto primitive (Haliotidae, Patellidae) presentano un'organizzazione assai poco complessa, mentre in molti altri prosobranchi il sistema nervoso assume l'aspetto a gangli plurimi già visto. Si è accennato alla torsione del sacco dei visceri, fenomeno che causa il ripiegamento dell'anello nervoso cerebro-viscerale, originariamente simmetrico, che si rigira attorno al canale alimentare assumendo una forma ad 8. Il risultato di questa tendenza evolutiva caratterizza i gasteropodi streptoneuri (prosobranchi), contrapposti agli altri gasteropodi eutineuri (opistobranchi e polmonati), i quali non manifestano streptoneuria in seguito alla ulteriore detorsione del sacco viscerale.

La formazione di un sistema nervoso chiastoneurale (o streptoneurale) in seguito alla torsione dei visceri nella linea evolutiva dei Prosobranchi vede inizialmente il passaggio del ganglio parietale sinistro al di sotto del tubo digerente in seguito all'incrocio dei connettivi pleuroparietali, assumendo posizione destra e sottointestinale. Evolutivamente più tardi, dalla medesima torsione si assiste inoltre allo scambio di posizione dei gangli viscerali, mentre le coppie dei cerebrali e dei pleurali non vengono interessati dal fenomeno. Tra i polmonati e gli opistobranchi, la tendenza alla torsione non è più visibile attraverso la sovrapposizione dei cordoni nervosi perché l'anello viscerale risulta estremamente accorciato ed i gangli ad esso correlati vengono ad essere più o meno incorporati in un cingolo periesofageo costituito da 9 grossi gangli, corrispondenti a quelli tipici, con i due viscerali fusi. Tale tendenza verso la cefalizzazione dei centri nervosi la si osserva anche in altri gruppi di molluschi piuttosto evoluti, come i cefalopodi, ove la massa gangliare viene addirittura racchiusa in una capsula protettiva cartilaginea.

Lo stesso argomento in dettaglio: Apparato nervoso degli insetti.
Rappresentazione schematica dell'apparato nervoso degli Insetti.
P: protocerebro;
D: deutocerebro;
T: tritocerebro;
G: gnatocerebro o ganglio sottoesofageo;
CV: catena gangliare ventrale.

Il sistema nervoso conserva in parte l'organizzazione di tipo metamerico degli Insetti: anche se sussiste la tendenza evolutiva alla centralizzazione della rete neurale, la dislocazione delle cellule nervose in centri autonomi (gangli), associati ai singoli segmenti, evidenzia una sorta di autonomia funzionale dei metameri, anche se si assiste ad una centralizzazione delle funzioni neurali complesse, che si manifesta con la fusione dei gangli in masse cerebrali; si distingue un sistema centrale, SNC, uno periferico e uno viscerale, quest'ultimo analogo al simpatico dei vertebrati. Si distinguono tre tipi di neuroni:

  • sensoriali: sono associati ai recettori sensoriali, sono bipolari e afferenti, ossia trasmettono gli impulsi dalla periferia ai gangli;
  • motori: sono associati al sistema muscolare, hanno il corpo localizzato nei gangli e sono unipolari ed efferenti, ossia trasmettono gli impulsi dai gangli alla periferia;
  • associativi: pure localizzati nei gangli, sono multipolari e assolvono alla funzione associativa della rete neurale.

La trasmissione dei segnali segue gli stessi meccanismi che si hanno nei Vertebrati: lungo gli assoni si realizza in forma di impulso elettrico per alterazione del potenziale di membrana, nelle sinapsi con l'emissione di un mediatore chimico, l'acetilcolina. Questo aspetto è di fondamentale importanza: molti insetticidi hanno infatti un'azione neurotossica, agendo come inibitori dell'acetilcolinesterasi, ed hanno perciò un effetto indiscriminato sia sugli Insetti sia sui Vertebrati.

  • Il SNC è costituito da una doppia catena gangliare, dislocata longitudinalmente in posizione ventrale, sotto il canale digerente, con una coppia di gangli per ogni segmento. I gangli sono collegati fra loro da fibre nervose trasversali, dette commissure, e longitudinali, dette connessure. Commissure e connessure scompaiono con l'eventuale fusione dei gangli. Mentre l'originaria struttura metamerica tende a scomparire in corrispondenza del capo, con la fusione delle prime sei coppie di gangli in due masse cerebrali distinte, dette rispettivamente cerebro e gnatocerebro.
    • Il cerebro è suddiviso in tre parti denominate, in ordine antero-posteriore, protocerebro, deutocerebro e tritocerebro. Ad essi è affidata l'innervazione degli organi cefalici dorsali (gli occhi composti, gli ocelli, le antenne, il clipeo e il labbro superiore); nel protocerebro sono presenti due formazioni, i corpi peduncolati, che sarebbero centri di funzioni psichiche nelle operaie degli Imenotteri sociali[4]. Dal tritocerebro parte inoltre il sistema nervoso viscerale che innerva l'intestino anteriore.
    • Lo gnatocerebro innerva le appendici dell'apparato boccale. Da esso parte la doppia catena gangliare, detta catena gangliare ventrale.
    • La catena gangliare ventrale si estende nel torace e nell'addome. Essa mantiene in genere, come carattere primitivo, la separazione delle coppie gangliari. , ad ogni coppia di gangli compete l'innervazione del segmento corrispondente e delle appendici eventualmente associati.
  • Il sistema nervoso viscerale mantiene una propria autonomia da quello centrale, pur essendovi collegato. Ad esso competono le funzioni neurovegetative, con l'innervazione di organi interni. è composto da tre distinti sistemi: il simpatico dorsale, il caudale, il ventrale.
    • Il simpatico dorsale, detto anche stomatogastrico, è un sistema impari, connesso al tritocerebro, che innerva lo stomodeo. In ordine antero-posteriore è composto dal ganglio frontale, dal ganglio ipocerebrale e da uno o due gangli stomacali, connessi fra loro da un nervo ricorrente. Il sistema si localizza nella parte dorsale dello stomodeo, con i primi due gangli ubicati nella regione cefalica, rispettivamente davanti e sotto il cerebro.
    • Il simpatico ventrale ha un'organizzazione prettamente metamerica: parte dallo gnatocerebro e dalla catena gangliare ventrale e innerva le trachee e gli stigmi.
    • Il simpatico caudale, infine, parte dall'ultimo ganglio della catena ventrale e innerva il proctodeo e gli organi genitali.
  • Il sistema nervoso periferico comprende gli assoni dei neuroni motori, che innervano la muscolatura striata, e l'insieme dei neuroni sensoriali associati ai recettori. Si sviluppa in tutte le parti del corpo ed è associato ai gangli del sistema nervoso centrale.

Nei deuterostomi l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta. Il cordone nervoso è posto dorsalmente rispetto all'intestino (notoneurali).

Qui di seguito maggiori dettagli per i due gruppi principali di deuterostomi.

Dopo la fecondazione in una fase successiva alla gastrulazione si forma la placca neurale per differenziazione di cellule di natura ectodermica che, aumentando il loro spessore, diventano cellule neuro-ectodermiche; tale processo di differenziazione si verifica sotto l'azione induttiva della notocorda, che si esplica nell'azione degli antagonisti di BMP (chordin, noggin, follistatin). Successivamente sul piano mediano a livello della placca neurale, compare un solco (solco neurale) delimitato lateralmente dalle pieghe neurali; le pieghe tendono a sollevarsi, causando indirettamente, l'approfondimento del solco neurale che in questa fase prenderà il nome di doccia neurale. In seguito le pieghe che delimitano la doccia neurale si fondono sul piano mediano; si ottiene pertanto la chiusura della doccia neurale, che dà luogo al tubo neurale. Nelle fasi successive la parte craniale o anteriore del tubo neurale subisce delle modificazioni che comportano la formazione di tre vescicole: il prosencefalo (cervello anteriore), il mesencefalo (cervello medio) e il rombencefalo (cervello posteriore). Procedendo oltre il prosencefalo si divide in due porzioni:

  1. telencefalo (anteriormente) che ampliandosi dà luogo agli emisferi cerebrali
  2. diencefalo (posteriormente) da cui deriva il talamo, l'ipotalamo, la neuroipofisi e la retina.

Dal rombencefalo si formano per un processo di segmentazione, otto rombomeri, che daranno luogo al metencefalo (da cui deriveranno nei vertebrati superiori il ponte di Varolio e il cervelletto) e il mielencefalo (da cui derivano bulbo e midollo allungato).

Una caratteristica fondamentale del sistema nervoso sta nella sua duplice collocazione anatomica:

  • distinguiamo un nevrasse, collocato all'interno di un rivestimento costituito da tre strati fibro-vascolari (meningi) situato all'interno della cavità dorsale, suddiviso in encefalo, posto nella scatola cranica e midollo spinale, situato nel canale vertebrale.
  • un sistema extranevrassiale che comprende tutte le strutture che decorrono all'esterno dello scheletro osseo.

La presenza del rivestimento meningeo fa distinguere due grandi spazi bio-umorali in cui il Sistema Nervoso è immerso: il liquido cerebrospinale e lo spazio extravascolare. L'interfaccia che viene a costituirsi tra i due ambienti è detta barriera ematoliquorale (BEL). Il sistema nervoso coordina alcune delle diverse funzioni dei nostri organi. Le cellule nervose sono dotate di sensibilità che permette di ricevere, riconoscere e trasmettere alcuni degli stimoli fisici e chimici provenienti dall'esterno e dall'interno del nostro organismo.

Il tessuto nervoso è composto da tre elementi cellulari fondamentali:

  1. la cellula nervosa (neurone) composta da un soma, detto anche corpo cellulare, e dai suoi prolungamenti (assone o neurite e i dendriti);
  2. nel nevrasse la glia, ovvero tutte le cellule non nervose, che distinguiamo in astroglia, oligodendrooglia ed ependimoglia e nel nervo periferico la cellula di Schwann;
  3. il tessuto connettivo fibroso.

La distinzione tra sistema nervoso centrale e periferico fa riferimento alla provenienza dei prolungamenti delle cellule nervose ed al fatto che il rivestimento dei prolungamenti (assoni e/o dendriti) sia costituito dagli oligodendrociti (mielina centrale) piuttosto che dalle cellule di Schwann (mielina periferica).

Anatomia macroscopica

[modifica | modifica wikitesto]

Macroscopicamente distinguiamo i seguenti organi del Sistema Nervoso:

Il sistema nervoso compie tre principali funzioni: sensoriale, integrativa (che include: pensiero, memoria, ecc.), motoria.

In senso lato possiamo attribuirgli un ruolo "computazionale" di informazioni che viaggiano sotto forma di perturbazioni del potenziale di membrana delle cellule e che vengono elaborate nell'ambito di complessi sistemi di accoppiamento tra evento elettrico ed eventi biochimici entro dei compartimenti specifici dello spazio intercellulare che chiamiamo sinapsi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Potenziale d'azione.

Il sistema nervoso controlla i meccanismi omeostatici dell'organismo. I circuiti neuronali sono organizzati in vie afferenti ed efferenti, che possono inviare informazioni tramite segnali chimici o elettrici. I segnali giungono alle molecole bersaglio, che attraverso il meccanismo di trasduzione li trasformano in risposte biologiche. I segnali elettrici vengono creati grazie alla differenza di potenziale a cavallo della membrana, dovuta alle diverse concentrazioni di ioni nell'ambiente interno ed esterno alla cellula. Con l'apertura dei canali ionici di membrana si creano flussi di corrente polarizzante o depolarizzante che possono scorrere lungo la membrana degli assoni fino alla sinapsi, dove il segnale può continuare a propagarsi (nel caso di sinapsi di tipo elettrico) o provocare l'esocitosi di neurotrasmettitori (sinapsi di tipo chimico).[5]

Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema nervoso umano.
Struttura generale del sistema nervoso umano

Intorno al sedicesimo giorno dalla fecondazione si forma la placca neurale. Verso il ventunesimo giorno, le pieghe che delimitano la doccia neurale si fondono sul piano mediano; si ottiene pertanto la chiusura della doccia neurale. Nei giorni successivi la parte craniale o anteriore del tubo neurale subisce delle modificazioni che comportano la formazione delle tre vescicole.

Durante la vita intrauterina si formano circa 200.000 neuroni al minuto. Contrariamente, al momento della nascita, la duplicazione neuronale si arresta (eccezione fatta per i neuroni olfattivi presenti a livello dell'area olfattiva, posta caudalmente alla lamina cribrosa dell'osso etmoide).

  1. ^ a b Swaminathan, Nikhil, Glia—the other brain cells, in Discover, Jan-Feb 2011.
  2. ^ Gourine AV, Kasymov V, Marina N, et al., Astrocytes control breathing through pH-dependent release of ATP, in Science, vol. 329, n. 5991, 15 luglio 2010, pp. 571–575, DOI:10.1126/science.1190721, PMID 20647426.
  3. ^ Wolosker H, Dumin E, Balan L, Foltyn VN, Amino acids in the brain: d-serine in neurotransmission and neurodegeneration, in FEBS Journal, vol. 275, n. 14, 28 giugno 2008, pp. 3514–3526, DOI:10.1111/j.1742-4658.2008.06515.x, PMID 18564180.
  4. ^ Ermenegildo Tremblay. Entomologia applicata. Volume I. 3a ed. p27, Napoli, Liguori Editore, 1985. ISBN 88-207-0681-4.
  5. ^ Dee U. Silverthorn, Fisiologia umana. Un approccio integrato, a cura di F. Vellea Sacchi, Pearson, 2017, ISBN 8891902179.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2893 · LCCN (ENsh85090917 · GND (DE4041643-4 · BNE (ESXX525054 (data) · BNF (FRcb11932613z (data) · J9U (ENHE987007565641705171 · NDL (ENJA00571045
仪字五行属什么 三朵花代表什么意思 吃什么健脾胃除湿气 晚上看见黄鼠狼有什么预兆 芈月是秦始皇什么人
吃银耳有什么好处和坏处 米黄配什么颜色好看 指疣是什么病 梦见两条蛇是什么预兆 不什么不什么的词语
月经淋漓不尽是什么原因 经期喝什么汤 龙什么鱼 日本人为什么长寿 马弁是什么意思
义乌有什么大学 肾结石忌口什么 v4是什么意思 传说中的狮身人面像叫什么名字 joeone是什么牌子
蜈蚣属于什么类动物inbungee.com 牛肉炒什么菜hcv8jop6ns4r.cn 尿酸高适合吃什么水果gangsutong.com 2月15号是什么星座hcv9jop0ns6r.cn 被老鼠咬了有什么预兆hcv9jop1ns9r.cn
纤维条索灶是什么意思jinxinzhichuang.com 血沉偏高说明什么hcv7jop9ns7r.cn 毛细血管扩张是什么原因引起的hcv7jop7ns2r.cn 98属什么inbungee.com 睚眦必报是什么意思hcv9jop3ns2r.cn
老白茶是什么茶hcv7jop4ns7r.cn 西地那非有什么副作用0735v.com 为什么脚会有酸臭味hcv9jop1ns8r.cn 补充电解质喝什么水0735v.com homme是什么意思hcv8jop9ns6r.cn
规格是什么意思hcv9jop0ns3r.cn 精华液是干什么用的96micro.com 镶牙用什么材料好hcv8jop8ns7r.cn 豸是什么意思hcv8jop7ns4r.cn 腋臭和狐臭有什么区别hcv8jop4ns7r.cn
百度