感冒吃什么药好得快| 阴虚火旺吃什么食物好| 微笑表情代表什么意思| 世界上最长的英语单词是什么| 降龙十八掌最后一掌叫什么| 脑梗是什么原因引起的| 臭鳜鱼是什么鱼| 喝什么补气血| 万中无一什么意思| ak是什么意思| 半身不遂是什么意思| 虎皮兰开花寓意什么| 维生素a是什么| 小麦是什么粮食| 蛇鼠一窝什么意思| 山竹什么样的好| 肺炎有什么症状| 猪头肉炒什么好吃| 玉的主要成分是什么| 论是什么意思| dmc是什么意思| 肠溶片和缓释片有什么区别| 古代内衣叫什么| 道听途说是什么意思| 激素六项什么时间查最好| 梦见好多猪肉是什么意思| 毛孔粗大用什么洗面奶好| 剖腹产后可以吃什么食物| 黄花菜长什么样子| 鱼香肉丝为什么叫鱼香肉丝| 血糖高的人应该吃什么食物最好| 强调是什么意思| 梦到车被撞了什么预兆| 乙肝对身体有什么影响| 内膜厚是什么原因| 欲购从速什么意思| 晚上睡觉牙齿出血是什么原因| 乌托邦什么意思| 12月26日什么星座| 猫抓病是什么病| 激素六项是查什么的| 大肠埃希菌是什么病| 宝宝缺钙吃什么补得快| 参数错误是什么意思| 开车压到蛇有什么说法| 什么时候洗头是最佳时间| 旗舰店什么意思| 什么是熵| 双顶径是指什么| 脚底发烫是什么原因| 曹丕为什么不杀曹植| 剃光头有什么好处| 尿维生素c阳性是什么意思| 里正相当于现在什么官| 杏花是什么季节开的| 12min是什么意思| 跳蛋有什么用| 肝功能谷丙转氨酶偏高是什么原因| 什么是褪黑素| 乔治阿玛尼和阿玛尼有什么区别| 银屑病是什么病| 畏光是什么意思| 甲状腺属于什么科室| 下颌骨紊乱挂什么科| vc什么时候吃最好| 玄冥是什么意思| 什么蔬菜含钾量最高| 三个火念什么| 今年42岁属什么生肖| 山药什么季节成熟| 手机充电口叫什么| 6月23日什么星座| 走马观花的走什么意思| 不走寻常路是什么意思| 肺气泡吃什么药| 记号笔用什么能擦掉| 脖子出汗多是什么原因女人| 蜜蜂蜇人后为什么会死去| 手脚出汗多是什么原因| 胃疼想吐恶心是什么原因| 男人吃什么药时间长| 慢性萎缩性胃炎吃什么食物好| 三铵复合肥是什么| 指甲有竖纹是什么原因| 月经周期短是什么原因| 绿豆什么时候收获| 维生素b吃什么| 微醺是什么意思| 绿色的蛇是什么蛇| 肝内小囊肿是什么意思| 养胃吃什么| 梅长苏是什么电视剧| 疱疹吃什么药可以根治| 三七粉什么颜色| 手足口病是什么病| 低血糖和贫血有什么区别| 乙肝两对半挂什么科| 男人时间短吃什么药好| 乙肝表面抗体阳性是什么意思| 胆结石挂什么科| 阴囊湿疹用什么药效果最好| 腋下异味看什么科| 为什么要来月经| 云南白药的保险子是起什么作用的| 后背疼是什么病的前兆| 槟榔肝是由什么引起的| 柠檬可以做什么| 什么而去| 结婚5年是什么婚| 亦如是什么意思| 下巴底下长痘痘是什么原因| 四爱是什么| 拔完牙能吃什么| 什么花的花语是自由| 卖剑买牛是什么动物| 霉菌性阴道炎用什么药好得快| 金陵十三钗是什么意思| 什么是同源染色体| 猎德有什么好玩的| 金牛男和什么星座女最配| ast是什么| 螺丝吃什么| 观音坐莲是什么姿势| 毒奶粉是什么游戏| 蔓越莓对女性妇科有什么好处| 为什么会得荨麻疹呢| 肝囊肿吃什么食物好| 青岛啤酒节什么时候| 医保和农村合作医疗有什么区别| 羊水多对胎儿有什么影响| 卵泡期什么意思| 晚饭吃什么| 怀孕吃什么水果比较好| n1是什么意思| 容易手麻脚麻是什么原因| 什么是嗜睡| 罴是什么动物| 自恋是什么意思| 祭祀什么意思| 白术适合什么地方种植| 军士长是什么级别| 舌头生疮是什么原因引起的| 胆囊炎能吃什么水果| 一直放臭屁是什么原因| 点解是什么意思| 眼睛红是什么原因| 神经性头疼吃什么药效果好| 智齿什么时候拔最好| 辣椒是什么时候传入中国的| 宫颈机能不全是什么原因造成的| 为什么早上起来口苦| 响是什么意思| 非主流什么意思| 良心是什么意思| 绛红色是什么颜色| 蹀愫女鞋什么档次| 安康鱼长什么样| 黍米是什么米| 七月份适合种什么蔬菜| 霉菌性炎症用什么药效果最好| aoerbo是什么牌子的手表| 心肌缺血吃什么药最好| 杏色配什么颜色好看| 什么样的人不能坐飞机| 气不够用是什么原因| 温水煮青蛙是什么意思| 大雄宝殿供奉的是什么佛| 尖牙什么时候换| 洋生姜的功效与作用是什么| 危险是什么意思| 示字旁与什么有关| ab和a型血生的孩子是什么血型| 外人是什么意思| 肝的主要功能是什么| 耵聍是什么意思| 鬼一般找什么人压床| 2岁属什么生肖| bb粥指的是什么意思| 为什么胸会痒| 花开半夏什么意思| 什么是脑死亡| 肠胃炎是什么症状| 激光脱毛有什么副作用| 统战部是干什么的| 海蜇丝是什么做的| 免疫力低会引起什么病| vcr是什么| 90年属什么| 什么叫入伏| 宫腔灌注是治疗什么的| 感触什么意思| 黄酒有什么功效与作用| 脱式计算是什么意思| 被马蜂蛰了用什么药| 尿液是什么味道| 巨蟹座男和什么座最配对| 甲状腺双叶结节什么意思| 检查hpv挂什么科| 花胶有什么功效| 梦见恐龙是什么意思| 不想说话是什么原因| surprise是什么意思| 红加黄等于什么颜色| 光脚走路有什么好处| 征文是什么| 上海元宵节吃什么| 满江红是什么植物| 做活检意味着什么| 浩瀚是什么意思| 黄色分泌物是什么原因| 一个不一个好念什么| 娃娃鱼属于什么类动物| 520是什么意思啊搞笑| 猪肝色是什么颜色| 肾有问题有什么症状| vip是什么意思| lop胎位是什么意思| 怀孕前三个月为什么不能告诉别人| 风热感冒和风寒感冒有什么区别| 袋鼠属于什么类动物| 小白脸是什么意思| 脚后跟长痣有什么寓意| 鼻子旁边有痣代表什么| 经常吃辣椒有什么好处和坏处| 为什么抽烟会恶心想吐| 赤色是什么颜色| 兰若是什么意思| 声声慢是什么意思| 肝脏是什么器官| 平衡液是什么| 是什么品牌| dream car是什么意思| mrt是什么意思| 转载是什么意思| 什么是卫校| 藿香正气水不能和什么药一起吃| 尿酸高可以吃什么| 皮肤瘙痒用什么药好| 精神分裂吃什么药| 什么是韧性| 缺钾最忌讳吃什么| 螃蟹喜欢吃什么食物| 男性性功能下降是什么原因| 群星是什么意思| 溃疡用什么药| 子宫增大是什么原因| 无情是什么意思| 九月二十四号是什么星座| 鲫鱼是什么鱼| 吃什么子宫肌瘤会消除| 胃反酸是什么原因造成的| 玻尿酸是干什么用的| 厅级是什么级别| 眼睛痛用什么药| 生理期为什么会肚子疼| 彩虹旗是什么意思| 舌头挂什么科| 澳门有什么好玩的地方| 阴道放气是什么原因| 结婚55周年是什么婚| 狐狸的尾巴有什么作用| 唐僧是什么生肖| 市辖区什么意思| 本命年为什么不能结婚| 百度Vai al contenuto

·意中陶卫浴李爱党:选购水龙头要选择正规渠道

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 资料图  数据显示,截至2017年10月,全国已完成新改建旅游厕所万座,提前5个月超额完成厕所革命三年行动计划。

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire. Esso attiene perciò anche alla dimensione del divenire.

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, di Paul Gauguin (1897)

Etimologia e significato del termine

[modifica | modifica wikitesto]

"Esistenza" significa etimologicamente stare da, perché deriva dal composto latino ēx + sistentia,[1] che vuol dire avere l'essere da un altro, esterno a sé. L'esistenza infatti non ha l'essere in proprio, ma esiste solo in quanto è subordinata ad un essere superiore.[2] Per questo le parole esistenza ed essere sono state trattate in maniera piuttosto diversa nell'arco della storia della filosofia occidentale.[3]

Vanitas di Bartholomeus Spranger (XVII secolo): dipinto con bambino, cranio e clessidra sulla caducità dell'esistenza, ispirato al motto di Manilio nascendo morimur.

Platone distinse per primo l'esistenza dall'essere, affermando che il mondo sensibile dipende ontologicamente dalle idee, ed esiste solo in relazione a queste ultime, come loro forma umbratile.[4] Le idee sono in sé e per sé, e bastano a se stesse, mentre l'esistenza ha bisogno dell'essere, ed è come un ponte sospeso tra essere e non essere. L'uomo in particolare vive drammaticamente questa condizione di sospensione in quanto individuo calato nell'esistenza. Egli avverte il richiamo del mondo iperuranio, in cui risiede la dimensione più vera dell'Essere, eterna, immutabile, e incorruttibile, ma il suo essere è inevitabilmente soggetto alla contingenza, al divenire, e alla morte.

Sviluppi successivi a Platone

[modifica | modifica wikitesto]

Le parole (e i concetti) esistenza ed essere hanno assunto due significati diversi anche in Aristotele. Questi ha evidenziato che esistono diversi modi in cui gli oggetti possono "essere", dando così luogo all'ontologia, campo fondato sulle relazioni tra le varie categorie dell'essere, fra cui la sostanza e gli attributi. Aristotele concepisce l'esistenza come sinolo, ossia unione di materia + forma.[5] A differenza dell'essere in atto, che 'è' per necessità, l'esistenza possiede solamente la possibilità di essere, per via della quale essa risulta ancora protesa verso la realizzazione compiuta di sé.

Nell'ambito della contrapposizione tra "essenza" ed "esistenza", il teologo Anselmo d'Aosta riteneva che la prova dell'esistenza di Dio fosse riposta nella sua perfezione, giacché nell'idea di perfetto è implicita l'esistenza, che è parte fondamentale dell'essenza stessa.[6]
Per Tommaso d'Aquino, che riprende Aristotele, l'esistenza va invece distinta dall'essenza: quest'ultima compete a quel che una creatura è ?in sé?, mentre l'esistenza è anche ?per sé?, tendendo cioè a realizzare quanto ha potenzialmente dentro di sé.[7] Un essere quindi tanto più è realizzato quanto più ha tradotto in atto, in esistenza, le potenzialità della sua essenza. Questa tensione gli proviene da Dio, motore immobile nel quale l'esistenza è divenuta pienezza dell'essere perennemente in atto.

Il concetto di esistenza come modo d'essere specifico dell'uomo lo si ritrova in Giambattista Vico, correlato al suo concetto di storia. Essendo la storia una dimensione propria soltanto dell'uomo (e conoscibile solo in quanto tale), ciò che l'uomo è o fa diviene storicizzabile e reale solo per il suo specifico modo di estrinsecarsi e di esistere. Da ciò la sua critica a Cartesio, che non avrebbe potuto affermare ?penso dunque sono?, bensì ?penso dunque esisto?.[8]

Kant e Gassendi: l'esistenza come concetto astratto

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Kant l'esistenza non è una caratteristica reale della perfezione,[9], a differenza di Cartesio per cui l'esistenza era al contrario un elemento necessario alla perfezione divina:

?Essere, manifestamente, non è un predicato reale, cioè un concetto di qualche cosa che si possa aggiungere al concetto di una cosa. Essere è semplicemente la posizione di una cosa o di certe determinazioni in se stesse. Nell'uso logico è semplicemente la copula di un giudizio. Il giudizio: Dio è onnipotente contiene due concetti, che hanno i loro oggetti: Dio è onnipotenza: la parolina "è" non è ancora il predicato, bensì ciò che pone il predicato in relazione col soggetto. Ora, se io prendo il soggetto (Dio) con tutti insieme i suoi predicati (ai quali appartiene anche l'onnipotenza) e dico: Dio è, o c'è un Dio, io non affermo un predicato nuovo del concetto di Dio, ma soltanto il soggetto in sé con tutti i suoi predicati, cioè l'oggetto in relazione col mio concetto. Entrambi devono avere un contenuto identico, e però nulla si può aggiungere al concerto, che esprime semplicemente la possibilità, per il fatto di pensare l'oggetto come assolutamente dato (con l'espressione: egli è). E così il reale non viene a contenere niente più del semplice possibile. Cento talleri reali non contengono assolutamente nulla più di cento talleri possibili. Perché, dal momento che i secondi denotano il concetto, e i primi invece l'oggetto e la sua posizione in sé, nel caso che questo contenesse più di quello, il mio concetto non esprimerebbe tutto l'oggetto, e però anch'esso non ne sarebbe il concetto adeguato. Ma rispetto allo stato delle mie finanze nei cento talleri reali c'è più che nel semplice concetto di essi (cioè nella loro possibilità)?

In modo analogo, Pierre Gassendi (Obiezioni contro la Quinta Meditazione, II) aveva affermato che l'esistenza non è un predicato o una proprietà, bensì un soggetto (o substantia o id sine quo in senso aristotelico),[11] o anche un atto che realizza le perfezioni.[12] Anche Frege ipotizzò che l'esistenza sia la proprietà non di un oggetto, bensì di un concetto, una proprietà di secondo ordine. Essa indicherebbe che un concetto non è un insieme vuoto, ma che ad esso appartiene almeno un esemplare, detto anche istanza.[13]

Schelling: il Dio in divenire

[modifica | modifica wikitesto]

Per dirimere i problemi sorti con Kant, Friedrich Schelling distinse l'essenza, che riguarda l'Essere da un punto di vista puramente logico-formale, dall'esistenza, che attiene invece all'aspetto storico e concreto dell'essere. Dio stesso, secondo Schelling, non solo è, ma esiste, perché è un Dio vivente in divenire. Essendo causa sui, cioè causa di sé, in Dio è presente un fondo oscuro dal quale Egli emerge, rivelando se stesso e attestando la vittoria della luce sulle tenebre. Per questo motivo, l'Essere di Dio non è semplicemente qualcosa di statico, ma è piuttosto un "venire all'Essere", cioè appunto un esistere, un "essere da".[14]

Secondo Schelling, una teologia che si occupi di Dio partendo da una prospettiva puramente logica è una filosofia negativa, che studia soltanto il modo in cui si deve pensare la realtà secondo la necessità della logica. Ma questa filosofia va completata da una filosofia positiva che si occupi anche dell'esistenza, cioè del modo in cui il dato empirico viene all'essere e si fa storia. Schelling vede in particolare nel Cristianesimo una religione positiva dal carattere intimamente storico, che attesta la vita e l'esistenza concreta di Dio.

Kierkegaard e l'esistenzialismo

[modifica | modifica wikitesto]

Schelling inaugurò in tal modo un nuovo filone di pensiero incentrato sull'esistenza, sulla quale verterà anche la riflessione di Kierkegaard. Questi diede vita alla corrente denominata appunto "esistenzialismo", che studia l'esistenza umana nel suo aspetto storico e concreto. Per Kierkegaard l'esistenza diventa una "possibilità" tipica dell'uomo di stare nel mondo e di confrontarsi con esso e con Dio.[15]

Nella filosofia contemporanea ci sono stati ulteriori contributi a questo termine. Si ricordino, tra le altre, le posizioni di Martin Heidegger e di Jean-Paul Sartre. Heidegger sostiene infatti, ponendosi al di fuori di ogni passata concezione metafisica e umanistica, che i concetti ormai trapassati di “existentia” ed “essentia” non debbano più essere considerati nelle loro accezioni ormai consunte, affermando, in una pagina della “Lettera sull’umanismo“, che “l’e-sistenza dell’uomo è la sua sostanza”, ovvero la sua essenza, tanto che la sua principale critica all’esistenzialismo consiste nel fatto che quest’ultimo, con la sua tesi che suona “l’esistenza precede l’essenza”, la quale rovescia la tesi della Scolastica, rimane tuttavia irretita nella medesima determinazione metafisica; insomma, per Heidegger, il quale oltrepassa definitivamente la metafisica, essenza ed esistenza coincidono. In quest'ottica risulta fondamentale allora il recupero di alcune tesi metafisiche di Aristotele. Sartre, contrapponendosi nettamente alle posizioni ontologiche di Heidegger, sottolineava l'originarietà dell'esistenza, sostenendo che l'uomo esiste prima di essere e che, in seguito a ciò, mentre può essere ciò che vuole, non può decidere di non esistere. La tesi proposta da Sartre sposta il termine esistenza nuovamente nel campo dell'esistenziale piuttosto che in quello dell'ontologico.

Sebbene spesso la discussione non si sia incentrata sull'esistenza, la disputa tra il realismo, il fenomenalismo, il fisicalismo e varie altre scuole di pensiero, riguarda quelli che potrebbero essere chiamati i criteri dell'esistenza.

Filosofia anglo-americana

[modifica | modifica wikitesto]

Nella filosofia angloamericana probabilmente la questione più dibattuta intorno all'esistenza è “di che tipo di concetto si tratti”, ovvero quale funzione svolga nel linguaggio, sia quello naturale sia quello formale. Un altro importante (ma meno del precedente) argomento di discussione è se la parola 'esistenza' o 'esistere' possa essere esaminata dal punto di vista filosofico, o definita oppure spiegata e, in quest'ultimo caso, quale spiegazione possa darsene. Forse il senso più diffuso del termine riguarda l'essere in un certo momento, nel presente, piuttosto che nel passato o nel futuro.

Frege e Russell, tra gli altri, hanno sostenuto, per ragioni simili, che 'esistere' non è un predicato della logica o, più precisamente, non è un predicato del primo ordine (ciò che implica che l'esistenza non è una proprietà che sia possibile attribuire ad un oggetto o individuare in esso). Questa è diventata la visione dominante (anche se non l'unica) nell'ambito della filosofia angloamericana del XX secolo. Tuttavia, G. E. Moore ha rimesso tutto in questione a questo proposito, a partire dalla constatazione dell'enorme difficoltà offerta dalla materia. Barry Miller (1923-2006) ha dal canto suo offerto una dimostrazione formale (soltanto ora ampiamente accettata) dei modi nei quali l'esistenza si configura come predicato.[16]

Il concetto di esistenza nel senso comune

[modifica | modifica wikitesto]

Ma se l'esistenza può avere diversi significati, cosa vuol dire per il senso comune che un oggetto fisico “esiste”? Si potrebbe tentare di darne una definizione, ponendola al posto dei puntini all'interno della frase: "Un oggetto esiste se e solo se…".

Ma si ritiene in generale che la questione non possa essere posta in questi termini, e che semplicemente l'esistenza non possa essere definita (almeno non in termini così rigorosi). Del resto, poiché comunemente è comunque comprensibile cosa si intenda per “esistenza fisica”, si ritiene che una definizione tanto rigorosa non sia necessaria. Tuttavia, tale impresa non è neanche impossibile: i tentativi per riuscirvi sono riportati di seguito.

George Orwell ha definito l'esistenza nel suo celebre romanzo 1984. O'Brien, uno dei personaggi, spiega a Winston (il protagonista) che la verità risiede in ciò che si crede, e che l'esistenza non è altro che una delle tante convinzioni che gli uomini possono avere: così, basterà uccidere Winston e rimuovere il suo nome dagli archivi affinché non solo egli non esista più, ma affinché egli non sia mai esistito. L'ultimo baluardo dell'esistenza è a quel punto solo la memoria di chi lo ha conosciuto (il che riduce l'esistenza ad un “fatto” della coscienza).

Si potrebbe assumere questo punto di partenza per definire l'esistenza in negativo: possiamo dire che un oggetto è reale se non è semplicemente frutto dell'immaginazione di qualcuno, o che esso fa parte del presente in quanto non appartiene né al passato né al futuro.

Il senso comune dispone tuttavia di un significato più intuitivo: un oggetto fisico esiste se ricade all'interno del complesso spazio-temporale con il quale l'umanità è sempre a diretto contatto in un certo momento. è allora possibile dare le seguenti definizioni:

Un oggetto fisico O esiste se, e solo se, O è, nel momento attuale, collocato spazialmente all'interno dell'universo con il quale siamo in contatto.

Questa è la definizione che deriva dal senso comune dell'esistenza. Tuttavia, sono ben pochi i filosofi che vi si sono rifatti (perlopiù infatti è la corrente del materialismo ad averla ripresa; ma tutto il resto della storia del pensiero non ha potuto fare a meno di rilevare la non rigorosità e la problematicità di questa visione: infatti, come posso essere sicuro che “ci siano” degli oggetti e che non si tratti di una mia illusione? Già l'antichissima filosofia indiana si interrogava sul problema della percezione illusoria. E poi: quand'è che qualcosa può essere veramente definito “oggettivo”? Come uscire dal circolo vizioso per cui l'esistenza di un certo oggetto fra i tanti presuppone – e non dimostra – l'esistenza di una realtà esterna alla coscienza? Esiste la coscienza, e solo la coscienza?). Tuttavia Bruce Aune, ad esempio, ha basato la sua indagine filosofica proprio su una definizione simile. In maniera piuttosto interessante, inoltre, Raimon Panikkar ha riflettuto sulla relazione tra l'esistenza degli oggetti e quella della coscienza, ritenendole inseparabili.

Un altro modo di considerare e verificare l'esistenza o meno di qualcosa è di considerarlo in base alla sua effettualità, cioè alla sua capacità di produrre effetti su qualcos'altro. Il caso più noto è quello della materia oscura, che costituirebbe oltre il 95% della massa totale dell'universo, mentre la materia conosciuta (fermioni + bosoni) sembra rappresentare solo il 5% del totale. Si è certi infatti che la materia oscura esiste, ma non si sa ancora di quali particelle sia costituita.

Gli enti astratti

[modifica | modifica wikitesto]

Un altro tema di indagine dell'ontologia è quella di stabilire se sia possibile e in che termini attribuire l'esistenza agli enti astratti[17] (la pace, la paura, l'idea, l'eternità, la poesia, la lingua italiana, ecc.), le proprietà (caldo, cattivo, breve, bello, ecc.), le proposizioni ("Giovanni ama il suo violino"), gli enti trascendenti/fantastici (dio, paradiso, il cavallo alato, ecc.), le azioni o gli eventi ("la partita di calcio", "il compleanno"), le entità sociali ("il denaro", "il governo") nonché agli oggetti matematici (numeri, insiemi, collezioni, operatori). Si arriverebbe al paradosso per il quale la branca specifica della filosofia che studia l'esistente, essendo per definizione una metodologia teoretica ovvero puramente speculativa, "potrebbe" non esistere essa stessa.

Si tratta di decidere se i concetti o le convenzioni ("cose" generate dalla mente umana e a cui si è attribuito consensualmente un nome cioè li si è identificati) abbiano la proprietà dell'esistenza, situazione che nel sentimento comune si riserva praticamente alle "cose" percepibili con i sensi (il pianeta Venere, il nonno, una montagna, la zanzara, la pizza, il virus dell'influenza, il telefonino, ecc.). I filosofi del linguaggio, ad esempio, rilevano che già solo perché c'è una comprensione tra coloro che utilizzano concetti astratti, è difficile poter sostenere che questi non esistano. Basti pensare ad un'opera artistica non di tipo figurativo (come una statua): chi metterebbe in dubbio l'esistenza dei Promessi sposi (intesa concettualmente come il celebre romanzo, non ovviamente come un determinato libro sul tavolo che "contiene" il romanzo). Oppure sarebbe arduo negare l'intuitiva ed immediata esistenza di un sentimento che si nutre, di un pensiero che si ha in animo, di una conoscenza appresa e utilmente impiegata. Per non parlare di tutti coloro che, in base ad una qualsiasi fede religiosa, sostengono l'esistenza, ad esempio, di una o più divinità o della reincarnazione o dell'anima o del diavolo o dei relativi luoghi oltremondani (cose che, dal punto di vista empirico, rimangono essenzialmente strutture teoriche). E per concludere l'elenco degli esempi: nessuno mette in dubbio che il numero 5 o il poligono triangolo o la nota sol esistano.

Ad esempio nel medioevo la disputa sugli universali è stata uno dei tentativi filosofici di dare una risposta a questo antico problema: l'identità e l'esistenza di entità ideali (o fittizie, immateriali, immaginarie) contrapposte a entità concrete (o empiriche/sensibili, materiali, reali). Questa disputa è alla base del dilemma se gli universali (l'umanità, il gatto, il temporale, il linguaggio, il rosso, la vita, l'indirizzo IP, ecc.) abbiano consistenza ontologica tipica del reale (posizione realista) oppure siano solo parole esplicative rappresentanti concetti generali (cioè categorie semantiche non dotate della proprietà dell'esistenza) che si utilizzano quando non si sta parlando di loro determinate istanze spazio-temporali (posizione nominalista).

Logica matematica

[modifica | modifica wikitesto]

Nella logica matematica esiste il quantificatore esistenziale (il cui simbolo è ?). Esso rappresenta un concetto affine a quello che il termine ha in ambito filosofico; costrutti come (?x) P(x) possono essere letti come "esiste almeno un x che soddisfa il predicato P".

  1. ^ ēx (?da? o ?a partire da?) + sistere, forma secondaria del verbo sto, -as, st?ti, stātum, -are (?stare?).
  2. ^ Cfr. ad esempio Gioberti: ?in latino exsistere, che suona "apparire", "essere fuori", "emergere da", "mostrarsi", s'usa a significare la manifestazione d'una realtà che prima era come avviluppata, implicita in un'altra, e che, uscendo, si rende visibile di fuori; quindi prodotta da una sostanza che la contiene potenzialmente, in quanto è atta a produrla?; concetto riassunto nella formula giobertiana ?l'Ente crea l'esistente? (Gioberti, Introduzione allo studio della filosofia [1839-1840], a cura di Alessandro Cortese, CEDAM, 2001 ISBN 8813237561).
  3. ^ Si deve in particolare alla tradizione neoplatonica l'avere insistito sulla differenza tra essere ed esistere, tralasciata invece da correnti filosofiche ad essa estranee (cfr. Werner Beierwaltes, Identità e Differenza, Milano, Vita e Pensiero, 1989, Parte prima: Identità e differenza nel Platonismo e nel Neoplatonismo. Platone - Plotino - Proclo - ps. Dionigi Areopagita).
  4. ^ Platone, Repubblica, VII.
  5. ^ Aristotele, Metafisica, VII, 11.
  6. ^ Anselmo d'Aosta, Proslogion 3,5 (1077 ca.).
  7. ^ Tommaso d'Aquino, Summa Theologica, I.
  8. ^ Giambattista Vico, De antiquissima italorum sapientia,
  9. ^ Roberto Giovanni Rimossi, Prove logiche dell'esistenza di Dio da Anselmo d'Aosta a Kurt G?del storia critica degli argomenti ontologici, Marietti, 2005, p. 461, ISBN 9788821168253. Citazione: "Anche la celebre affermazione kantiana secondo cui l'esistenza non è una perfezione può essere compresa tra le critiche ontologiche."
  10. ^ Orlando Carpi, Il problema del rapporto fra virtù e felicità nella filosofia morale di Immanuel Kant, ESD, 2004, p. ,83, ISBN 9788870945256.
  11. ^ Monadi e monadologie il mondo degli individui tra Bruno, Leibniz e Husserl : atti del Convegno internazionale di studi, Salerno, 10-12 giugno 2004, Rubbettino, 2005, p. 373, ISBN 9788849812466.
  12. ^ V Obiezioni: Gassendi-Cartesio (PPT) [collegamento interrotto], su dsu.univr.it, Università di Verona-Dipartimento di Scienze Umane, pp. slide 38-39.
  13. ^ Enrico Berti, La critica dei filosofi analitici alla concezione tomistica dell’essere, pp. 7-21.DOI10.4000/estetica.1667 Un secondo significato, indicato da Aristotele, riguarda gli individui (e non le classi) ed è il loro persistere in una forma (essenza) determinata, come atto di quest'ultime.
  14. ^ Schelling, Filosofia della Rivelazione (1854).
  15. ^ Kierkegaard, Diario, X.
  16. ^ B. Miller, In Defence of the Predicate "Exists", 1975, in "Mind", 84, 338–354. Ulteriori informazioni sono contenute nell'articolo della "Stanford Encyclopedia of Philosophy" citato nei Collegamenti esterni.
  17. ^ Achille C. Varzi, Ontologia, Laterza, 2019.
  • AA.VV., L'esistenza. L'existence. Die Existenz. Existence, "Quaestio. Annuario di storia della metafisica", n. 3, 2003
  • M. Luisa Basso, Filosofia dell'esistenza e storia. K. Jaspers e N. Berdjaev, CLUEB, 1994 ISBN 88-8091-025-6
  • Jean-Christophe Bardout, Penser l'existence. I. L'existence exposée. époque médiévale, Parigi, Vrin 2013
  • Stanislas Breton, Filosofia e mistica. Esistenza e super esistenza, trad. di M. Tiraboschi, Libreria Editrice Vaticana, 2001 ISBN 88-209-7077-5
  • Paolo Diego Bubbio, Piero Coda, L'esistenza e il logos. Filosofia, esperienza religiosa, Rivelazione, Città Nuova, Roma 2007 ISBN 88-311-0156-0
  • Giovanni Chimirri, Filosofia e teologia della storia. L'esistenza umana in divenire, Mimesis, 2008 ISBN 88-8483-654-9
  • Antonio Di Somma, Essere e speranza nella dimensione della cura, Cittadella editrice, Assisi, 2025 ISBN 978-88-308-1956-6
  • Gottlob Frege, Die Grundlagen der Arithmetik: eine logisch-mathematische Untersuchung über den Begriff der Zahl, Breslau, 1884
  • Sergio Galvan, Alessandro Giordani, La logica del predicato di esistenza nell'argomentazione filosofica, ISU Università Cattolica, 1999
  • Karl Jaspers, La filosofia dell'esistenza, a cura di G. Penzo, Universale Laterza, 2006 ISBN 88-420-4706-6
  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Oscar Mondadori, Ristampa 2016
  • Barry Miller, The Fullness of Being, University of Notre Dame Press, 2002
  • Carlo Monteleone, Esistenza e ragione. Momenti della filosofia contemporanea, Franco Angeli editore, 1984 ISBN 88-204-4627-8
  • Milton Munitz, Existence and Logic, New York University Press, 1974
  • C. J. F. Williams, What is Existence?, Oxford University Press, 1981

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17817 · GND (DE4015968-1
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia
糖尿病主食吃什么好 陈可以组什么词 身体缺钠会有什么症状 三元及第是什么意思 鼻干眼干口干属于什么症状
子字属于五行属什么 缺锌有什么表现和症状 为什么喝绞股蓝会死亡 什么颜色衣服最防晒 悬脉是什么意思
除草剂中毒有什么症状 程门立雪是什么生肖 医保定点医院是什么意思 什么地赞叹 复方氨酚烷胺胶囊是什么药
共襄盛举是什么意思 体细胞是什么 补钙有什么好处 神经性耳鸣有什么症状 白色念珠菌是什么病
多吃蔬菜对身体有什么好处adwl56.com 化险为夷的夷什么意思hcv9jop1ns8r.cn 妈妈a型爸爸b型孩子是什么血型wuhaiwuya.com 吃什么能增强记忆力hcv7jop6ns6r.cn 梦见包被偷了什么预兆hcv7jop6ns2r.cn
鞘膜积液挂什么科hcv8jop7ns1r.cn 兔子肉不能和什么一起吃hcv8jop9ns5r.cn 维生素b族有什么用hcv7jop7ns0r.cn 走读是什么意思hcv8jop1ns0r.cn 蔬菜都有什么aiwuzhiyu.com
广西属于什么方向hcv8jop4ns7r.cn 情绪不稳定易怒烦躁是什么症状hcv8jop2ns6r.cn 什么是精神出轨0735v.com 海椒是什么辣椒hcv8jop0ns0r.cn 头不由自主的摇晃是什么病hcv8jop7ns0r.cn
汤姆是什么品种的猫zsyouku.com fwb什么意思hcv9jop2ns3r.cn 吃什么容易导致流产baiqunet.com 吃什么能提高血压helloaicloud.com 金鸡独立什么意思hcv8jop2ns3r.cn
百度